| Codice: Course code: |
9411 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno accademico: Academic year: |
2004-2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo del corso: Course title: |
Impianti Meccanici II
Mechanical Plants II |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo: Module: |
Unico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 1: Teacher 1: |
GAIARDELLI Paolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalitā 1: Type 1: |
Convenzionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
ING-IND/17 Impianti industriali meccanici | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno di corso: Year of degree course: |
1° CL Specialistica
1st Master degree |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Facoltā: Faculty: |
Ingegneria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalitā di frequenza: Type: |
Non obbligatoria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Semestre: Semester: |
2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sottoperiodo: Sub period: |
0° | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Numero totale di crediti: Total credits: |
5.0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carico di lavoro Workload |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prerequisiti: Prerequisites: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Obiettivi formativi: Educational goals: |
Fornire le competenze relative agli impianti meccanici di servizio alle attivitā produttive
Knowledge of industrial utilities |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto del corso: Course contents: |
Prima parte:
I sistemi di stoccaggio e di movimentazione interna di stabilimento per materiali solidi: i sistemi di movimentazione discreta e continua.
Seconda parte:
I sistemi per la movimentazione interna di stabilimento dei materiali liquidi e gassosi (acqua, aria, gas).
Storing systems and solid material handling: discrete and continuous handling systems. Gaseous and liquid materials handling. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 1: Course text 1: |
Caridi M., Cigolini M., Miragliotta G., 1999 , Impianti Industriali meccanici: esercizi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 2: Course text 2: |
Turco F., 1993, Principi generali di progettazione degli impianti industriali. CittāStudi, Milano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 3: Course text 3: |
Monte A., 2003, Elementi di impianti industriali. Ed Libreria Cortina, Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Metodi didattici: Teaching activities: |
lezione frontale, esercitazioni e casi
Lectures, exercises and case-studies |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
scritto + orale
written + oral |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Descrizione verifica del profitto: |
prova scritte + orale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingua di insegnamento: Teaching language: |
italiano
Italian |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altre informazioni: Other information: |
Il corso si articola in una serie di lezioni ed esercitazioni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||