| Codice: Course code: |
9408 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno accademico: Academic year: |
2004-2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo del corso: Course title: |
Progettazione funzionale delle macchine
Working Machine Design |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo: Module: |
Unico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 1: Teacher 1: |
ZAPPA Bruno Fausto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità 1: Type 1: |
Convenzionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno di corso: Year of degree course: |
primo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Facoltà: Faculty: |
Ingegneria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità di frequenza: Type: |
Non obbligatoria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Semestre: Semester: |
2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sottoperiodo: Sub period: |
0° | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Numero totale di crediti: Total credits: |
5.0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carico di lavoro Workload |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prerequisiti: Prerequisites: |
Consigliato il corso di Meccanismi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Obiettivi formativi: Educational goals: |
Fornire le basi metodologiche per la progettazione funzionale delle macchine automatiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto del corso: Course contents: |
Introduzione all'automazione industriale; processi discreti e loro caratteristiche, gli stadi della progettazione meccanica, la progettazione funzionale, architetture funzionali della macchine automatiche. Analisi dei sottosistemi di una macchina automatica. Il sistema di attuazione: richiami sui principali azionamenti meccanici, azionamenti elettrici, pneumatici ed oleodinamici. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 1: Course text 1: |
G.Legnani, M. Tiboni, R. Adamini, "Meccanica degli Azionamenti - Vol.1 Azionamenti Elettrici" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 2: Course text 2: |
G. Belforte "Pneumatica -Corso Completo" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Metodi didattici: Teaching activities: |
Lezioni frontali, esercitazioni in aula informatica, visite didattiche, seminari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
orale
oral |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Descrizione verifica del profitto: |
Discussione del progetto d'anno assegnato durante il corso | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingua di insegnamento: Teaching language: |
Italiano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altre informazioni: Other information: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||