![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice: Course code: |
![]() |
9401 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno accademico: Academic year: |
![]() |
2005-2006 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo del corso: Course title: |
![]() |
Corso integrato di Termofluidodinamica (Complementi di fluidodinamica)
Supplementary Course in Thermo Fluid Dynamics (further fluid dynamics) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo: Module: |
![]() |
Unico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
BASSI Francesco | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalitą 1: Type 1: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
![]() |
ING-IND/06 Fluidodinamica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno di corso: Year of degree course: |
![]() |
primo
First |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facoltą: Faculty: |
![]() |
Ingegneria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalitą di frequenza: Type: |
![]() |
Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semestre: Semester: |
![]() |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottoperiodo: Sub period: |
![]() |
0° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero totale di crediti: Total credits: |
![]() |
2.5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carico di lavoro Workload |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prerequisiti: Prerequisites: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi: Educational goals: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contenuto del corso: Course contents: |
![]() |
Concetti generali:
- Fenomenologia della turbolenza
- Cascata di energia e dissipazione
- Significato fisico dei termini delle equazioni di Navier-Stokes
- Vorticitą e cascata dell'energia
- Turbolenza omogenea ed isotropa
Equazioni di moto:
- Equazioni di Reynolds
- Ipotesi di Boussinesq: la viscositą turbolenta
- Viscositą turbolenta e lunghezza di mescolamento
- Simulazione numerica della turbolenza
Getti liberi:
- Getto cilindrico
- Similitudine
- Getto piano
Flussi di parete:
- Corrente turbolenta nel canale piano
- Legge logaritmica e resistenza di attrito
- Corrente in un condotto a sezione circolare
- Strato limite turbolento su lastra piana
Applicazioni:
- Studio di problemi modello con software commerciale per le equazioni RANS
- Studio di problemi modello con software commerciale per le equazioni LES
General concepts: - Turbulence phenomena - energy cascade and dissipation - physical meaning of the terms used in the Navier-Stokes equations - Vorticity and energy cascade - Homogeneous and isotrope turbulence . Equations of motion: - Reynolds equation - Boussinesq hypothesis: turbulent viscosity and mixing length - Numeric simulation of free-stream turbulence: -cylindrical stream - Similitude - Flat stream. Wall flows: - Turbulent stream in flat channel - Logorhythm law and friction resistance - Current in a circular duct - Turbulent limit stratum on a flat plane. Applications: - Study of model problems using commercial software for RANS equations - Study of model problems using commerical software for LES equations. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 1: Course text 1: |
![]() |
R. Verzicco, Appunti di Turbolenza, Politecnico di Bari, 2003. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 2: Course text 2: |
![]() |
S. B. Pope, Turbulent Flows, Cambridge University Press, 2003. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 3: Course text 3: |
![]() |
H. Tennekes e J. L. Lumley, A First Course in Turbulence, MIT Press, 1997. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 4: Course text 4: |
![]() |
D. C. Wilcox, Turbulence Modeling for CFD, DCW Industries, 2002. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 5: Course text 5: |
![]() |
F. M. White, Viscous Fluid Flow, McGraw-Hill, 1991. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodi didattici: Teaching activities: |
![]() |
lezione frontale, esercitazioni
Lectures, practical activities |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
![]() |
orale
oral |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione verifica del profitto: |
![]() |
E' facoltativa la presentazione di una relazione di fine corso su argomenti concordati col docente, che verrą valutata e discussa in sede d'esame.
Optional end-of-course presentation on topic approved by the course leader, which will be evaluated and discussed at the oral exam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di insegnamento: Teaching language: |
![]() |
italiano
Italian |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni: Other information: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |