|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Codice: Course code: |  | 91031 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno accademico: Academic year: |  | 2010-2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo del corso: Course title: |  | Alliances and Networks Seminar Alliances and Networks Seminar | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo: Module: |  | Unico U - Alliances and Networks Seminar | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 1: Teacher 1: |  | BASAGLIA Stefano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 1: Teacher 1: |  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sdoppiamento 1: Splitting 1: |  | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo 1: Module 1: |  | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalitā 1: Type 1: |  | Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |  | SECS-P/10 Organizzazione aziendale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno di corso: Year of degree course: |  | insegnamento magistrale secondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Facoltā: Faculty: |  | Economia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalitā di frequenza: Type: |  | Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Semestre: Semester: |  | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sottoperiodo: Sub period: |  | 1° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Numero totale di crediti: Total credits: |  | 6.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carico di lavoro Workload |  | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prerequisiti: Prerequisites: |  | Basic knowledge of organization theory (course taught in English and reserved to Boarding Pass and Erasmus student). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Obiettivi formativi: Educational goals: |  | Fornire uno schema di analisi delle tematiche organizzative relative alle reti formali ed informali in cui sono inseriti i lavoratori, i manager e le organizzazioni. The goal of this course is to provide an analytical framework for understanding the formal and informal networks in which managers, workers, and organizations are embedded. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto del corso: Course contents: |  | I contenuti del corso sono: - Il concetto di rete (la rete come metafora, come metodo, come forma di organizzazione delle attivitā economiche); - Le tipologie di rete (concetti chiave e misure); - La dimensione sociale, organizzativa ed economica delle reti (aspetti positivi e negativi delle reti); - Le reti inter-organizzative; - La rete come forma di organizzazione delle attivitā economiche - La corporate elite. The main course contents are: - The concept of Network: from metaphor to method to worldview; - Varieties of Network: Key concept and measures; - Social, organizational, and economic dimensions of networks; Sectorial and societal networks (Business network and political power). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 1: Course text 1: |  | Selected readings and cases. For further and updated information consult the extended syllabus available at Boarding Pass e-learning website (http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=eleco-iper). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Metodi didattici: Teaching activities: |  | Lezioni frontali, lavori di gruppo basati sulla discussione di paper e casi aziendali. This course uses a combination of lectures, case studies, class discussion and team-based projects | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura della verifica del 
      profitto: Assessment: |  | scritto written | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Descrizione verifica del profitto: |  | La valutazione sarā basata sull'attivitā svolta in aula e su di un esame scritto finale. Ulteriori informazioni saranno comunicate il primo giorno di lezione. Student evaluation consists of a written exam at the end of the course and team-based projects completed during the course. Details are given at the beginning of the course. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingua di insegnamento: Teaching language: |  | Inglese. English. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altre informazioni: Other information: |  | SOTTOPERIODI I II III. Docente Responsabile del corso: prof. aggr. Stefano BASAGLIA. Questo insegnamento č offerto per gli studenti iscritti al Boarding Pass a.a. 2010-11 e per gli studenti ERASMUS (contattare prof. DELMESTRI giuseppe.delmestri@unibg.it - oppure il prof. aggr. BASAGLIA stefano.basaglia@unibg.it). This course is strictly reserved to Boarding Pass and Erasmus students. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |