![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice: Course code: |
![]() |
91006 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno accademico: Academic year: |
![]() |
2009-2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo del corso: Course title: |
![]() |
Economia degli intermediari finanziari avanzata II
Economics and Management of Financial Intermediaries II - Advanced |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo: Module: |
![]() |
Unico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
BOSCO Emanuele | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sdoppiamento 1: Splitting 1: |
![]() |
0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo 1: Module 1: |
![]() |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità 1: Type 1: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 2: Teacher 2: |
![]() |
VIGANO' Laura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 2: Teacher 2: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sdoppiamento 2: Splitting 2: |
![]() |
0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo 2: Module 2: |
![]() |
2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità 2: Type 2: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
![]() |
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno di corso: Year of degree course: |
![]() |
secondo il piano di studi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facoltà: Faculty: |
![]() |
Economia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di frequenza: Type: |
![]() |
Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semestre: Semester: |
![]() |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottoperiodo: Sub period: |
![]() |
1° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero totale di crediti: Total credits: |
![]() |
9.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carico di lavoro Workload |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prerequisiti: Prerequisites: |
![]() |
Per facilitare l'apprendimento è opportuna la padronanza dei contenuti indicati nei programmi di: Economia degli intermediari finanziari I e/o II, Economia degli Strumenti Finanziari e Assicurativi
Best if the students have taken the following undergraduate courses: Economics and Management of Financial Intermediaries I and/or II, Bank and Insurance operations (9 credits - code 6569) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi: Educational goals: |
![]() |
Fornire allo studente conoscenze avanzate su alcuni profili caratteristici della gestione dei rischi nelle banche e nelle imprese di assicurazione. In particolare, il corso è focalizzato sul rischio di credito, sui rischi di mercato e sull'allocazione del capitale nelle banche, sui rischi tipici e le forme di copertura nelle imprese di assicurazione.
To provide students with advanced concepts on risk management in financial intermediaries, with special emphasis on : credit risk, market risk and capital requirements |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contenuto del corso: Course contents: |
![]() |
Modulo 1:
Il rischio di credito: alcune qualificazioni definitorie
Puntualizzazioni sulla misurazione del rischio di credito
La copertura del rischio di credito: Credit derivatives, Securitization, il ruolo delle assicurazioni, i fondi di garanzia
Implicazioni organizzative per la gestione del rishcio di credito
La disclosure sul rischio di credito.
Modulo 2:
Rischio di interesse e di mercato: aspetti gestionali, il rating; regolamentazione del capitale; gestione del capitale e creazione di valore.
Modulo 3:
Revisione dei profili gestionali delle imprese di assicurazione
Il calcolo delle riserve matematiche
Margine di solvibilità, Solvency I e II
Il rischio finanziario nelle imprese di assicurazione
La riassicurazione
Innovazioni nei prodotti assicurativi e rischi per gli intermediari.
Module 1: Credit risk: some qualifications Steps in credit risk measurement Protection strategies for credit risk; Credit derivatives, Securitization, The role of insurance companies, Guarantee funds Organisational profiles Credit risk disclosure. Module 2: Interest rates and market risk: management, rating, capital requirements and value creation Module 3: Review of main management issues related to insurance companies. The computing of technical reserves, Solvency I and II, Financial risk (interest rate risk) in insurance companies, re-insurance techniques, innovation in insurance products and risks for financial intermediaries. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 1: Course text 1: |
![]() |
La bibliografia verrà pubblicata sul sito e-learning prima dell'inizio dello stesso. The bibliography will be published on the e-learning before the course starts | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodi didattici: Teaching activities: |
![]() |
Lezione frontale, esercitazioni, lavori di gruppo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
![]() |
scritto
written |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione verifica del profitto: |
![]() |
Domande aperte
Open questions |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di insegnamento: Teaching language: |
![]() |
italiano e inglese
Italian / English |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni: Other information: |
![]() |
SOTTOPERIODI: I II III
prof. Emanuele Bosco: I e II
prof. Laura Viganò (responsabile): III
IMPORTANTE: Per le propedeuticità previste per l'a.a. 2009-2010 consultare il sito www.unibg.it/economia nella sezione Piani di studi
Subperiods: I - II - III Prof. Emanuele Bosco: subperiods I and II Prof. Laura Viganò (reference lecturer): subperiod III |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |