Stampa  
Codice:  
Course code:
90005
Anno accademico:
Academic year:
2010-2011
Titolo del corso:
Course title:
Gestione strategica per l'innovazione
Strategic Management for Innovation
Modulo:  
Module:
Unico
U - Strategic Management for Innovation
Docente 1:
Teacher 1:
LA ROCCA Santa
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Sdoppiamento 1:
Splitting 1:
0
Modulo 1:
Module 1:
0
Modalitą 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
SECS-P/07 Economia aziendale
Anno di corso:
Year of degree course:
insegnamento magistrale
Facoltą:
Faculty:
Economia
Modalitą di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
9.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
72.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
153.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
225.0
Ore di lezione settimanali:
6.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Per facilitare l'apprendimento, si consiglia di acquisire una buona padronanza dei contenuti indicati nel programma dei seguenti corsi: Strategia e Politica aziendale di base
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Gli obiettivi del corso di Gestione strategica per l'innovazione sono: - completare la preparazione sui temi di strategia seguendo l'evoluzione della ricerca fino ai nostri giorni - Sviluppare nello studente la capacitą critica - Sviluppare la capacitą di ricerca - eseguire una ricerca pratica -redigere un articolo dalla ricerca
Contenuto del corso:
Course contents:
Il corso di Gestione strategica per l'innovazione si propone di completare la preparazione sui temi di strategia attraverso: - l'analisi critica delle teorie tradizionali - lo studio di prospettive ad esse alternative - approcci alternativi al cambiamento strategico (prospettiva sociologica, biologica, ermeneutica, pragmatica) - sviluppo del tema dell'emergenza della strategia - sviluppo della teoria dell'azione creativa e sua applicazione al tema dell'imprenditorialitą - continuazione della ricerca sui distretti. Questo corso illustra la metodologia qualitativa in preparazione della ricerca.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Testi per frequentanti: Le lezioni saranno collegate in parte ai seguenti testi: - A. Giddens, La Costituzione della Societą (1984) - Joas, Mead, A Conemporary Re-Examination of His Thought, 1985 - Joas, The Creativity of Action, 1996 - J. Shotter, Conversational Realities (1993) - Guelpa- Micelli. I distretti industriali del terzo millennio, 2007. - La Rocca - Exploring entrepreneurship through the theory of creative action (2010) - A. Marzano (a cura di). L'esperienza italiana dei distretti industriali (2010).
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
Testi per NON frequentanti: - Special Issue Rivista - Entrepreneurship Teory and Practice - 2009, 33 (1) - La Rocca (2010) Theory and Practice of Strategy Change, Pubblicato in Economia Aziendale & Management, Scritti in onore di Vittorio Coda, ISBN 978-88-238-1104-1. - Priem & Butler sulla RBV, articoli 2001, Academy of Management Review Articolo di Barney in relazione alle critiche di Priem e Butle - Faberger - "Schumpeter and the Revival of Evolutionary Economics, Journal of Evolutionary Economics, 2003, n.13. Belussi et al., At the origin of the industrial district: ALfred Marshall and the Cambridge School - Guelpa- Micelli. I distretti industriali del terzo millennio, 2007. - A. Marzano (a cura di). L'esperienza italiana dei distretti industriali (2010). (continua ...) Nelson (1995) Journal of Economic Literature (33, 1) - P. Ghemawat, Ridefinire la strategia globale (2009)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
Sviluppare un articolo teorico su uno dei seguenti temi - imprenditorialitą PMI - strategia di impresa e strategia di distretto: dove e come si compenetrano - approccio innovativi sul cambiamento della strategia
Metodi didattici:
Teaching activities:
Lezioni frontali, lavori di gruppo, ricerca, presentazioni.
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto + orale
written + oral
Descrizione verifica del profitto:
La verifica del profitto riguarderą: - l'efficacia della discussione in aula sui testi proposti - il risultato del lavoro di ricerca - la capacitą di innovazione teorica
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
italiano
Altre informazioni:
Other information:
Sottoperiodi: IV-V-VI. Gli studenti devono: 1. preparare le letture previste per sviluppare la discussione d'aula 2. individuare un argomento di ricerca 3 svolgere una ricerca sul campo 4. Preparare una relazione scritta sui risultati della ricerca svolta.
 
Stampa