| Codice: Course code: |
90005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno accademico: Academic year: |
2009-2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo del corso: Course title: |
Gestione strategica per l'innovazione
Strategic Management for Innovation |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo: Module: |
Unico
U - Strategic Management for Innovation |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 1: Teacher 1: |
LA ROCCA Santa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sdoppiamento 1: Splitting 1: |
0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo 1: Module 1: |
0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalitą 1: Type 1: |
Convenzionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
SECS-P/07 Economia aziendale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno di corso: Year of degree course: |
secondo il piano di studi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Facoltą: Faculty: |
Economia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalitą di frequenza: Type: |
Non obbligatoria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Semestre: Semester: |
2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sottoperiodo: Sub period: |
4° | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Numero totale di crediti: Total credits: |
9.0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carico di lavoro Workload |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prerequisiti: Prerequisites: |
Per facilitare l'apprendimento, si consiglia di acquisire una buona padronanza dei contenuti indicati nel programma dei seguenti corsi: Strategia e Politica aziendale di base | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Obiettivi formativi: Educational goals: |
Gli obiettivi del corso di Gestione strategica per l'innovazione sono: - completare la preparazione sui temi di strategia seguendo l'evoluzione della ricerca fino ai nostri giorni - Sviluppare nello studente la capacitą critica - Sviluppare la capacitą di ricerca - eseguire una ricerca pratica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto del corso: Course contents: |
Il corso di Gestione strategica per l'innovazione si propone di completare la preparazione sui temi di strategia attraverso: - l'analisi critica delle teorie tradizionali - l'apprendimento delle teoria strategiche emergenti - lo sviluppo di approcci strategici processuali - lo sviluppo della prospettiva dell'azione creativa - l'appiclazione di tali approcci al tema della imprenditorialitą delle medie imprese. Oltre alla modernizzazione dei contenuti della materia, il corso prepara lo studente all'uso di metodologie di ricerca: - quantitativa - qualitativa - di ricerca - azione Infine tre crediti circa del corso saranno dedicati ad una ricerca empirica svolta da piccoli gruppi di studenti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 1: Course text 1: |
I testi saranno forniti su QUick place e saranno da ricercare in biblioteca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Metodi didattici: Teaching activities: |
Lezioni frontali, lavori di gruppo, ricerca, presentazioni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
scritto + orale
written + oral |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Descrizione verifica del profitto: |
La verifica del profitto riguarderą: - l'efficacia della discussione in aula sui testi proposti - il risultato del lavoro di ricerca - la capacitą di innovazione teorica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingua di insegnamento: Teaching language: |
italiano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altre informazioni: Other information: |
Sottoperiodi: IV-V-VI Gli studenti devono: 1. preparare le letture previste per sviluppare la discussione d'aula 2. individuare un argomento di ricerca 3 svolgere una ricerca sul campo 4. Preparare una relazione scritta sui risultati della ricerca svolta. IMPORTANTE: Per le propedeuticitą previste per l'a.a. 2009-2010 consultare il sito www.unibg.it/economia nella sezione Piani di studi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||