Stampa  
Codice:  
Course code:
8915
Anno accademico:
Academic year:
2007-2008
Titolo del corso:
Course title:
Economia Industriale
Economics of Industry
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
Prof. Gianmaria Martini
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
SECS-P/06 Economia applicata
Anno di corso:
Year of degree course:
secondo
Second
Facoltà:
Faculty:
Ingegneria
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
1
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
50.0
Esercitazioni:
Applied activities:
15.0
Studio individuale:
Individual work:
25.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
10.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
100.0
Ore di lezione settimanali:
4.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Istituzioni di Economia, Economia delle Forme di Mercato (consigliato)
Economic Institutions, Economics of Market Forms (advised)
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Analisi di mercato, dei contesti strategici e delle implicazioni di politica industriale
Analysis of markets, strategic situations and the implications of industrial policy.
Contenuto del corso:
Course contents:
Il corso di Economia Industriale analizza il comportamento delle imprese all'interno dei vari contesti competitivi. Il termine "industriale" non significa che l'oggetto del corso è ristretto al solo settore industriale, quanto piuttosto alle attività imprenditoriali in generale. Pertanto l'analisi si applica sia all'industria meccanica che a quelle delle telecomunicazioni e del credito. Verranno presentate e discusse le strategie dell'imprese caratteristiche dell'interazione nei mercati: la competizione basata sul prezzo, il posizionamento del prodotto, il ruolo della pubblicità, della R&S, ecc. In particolare l'enfasi del corso sarà sulla cosiddetta concorrenza non basata sul prezzo. La forma di mercato di riferimento è quella dell'oligopolio, un caso intermedio tra concorrenza perfetta e monopolio ma decisamente più frequente nei vari mercati, in cui un numero ristretto di imprese è in competizione, ciascuna dotata di un certo grado di potere di mercato. Una denominazione alternativa del corso potrebbe essere quindi "Economia della competizione imperfetta". Gli argomenti centrali del corso sono i seguenti: (a) il potere di mercato, (b) i metodi per acquisirlo, (c) le conseguenze del potere di mercato (specialmente sul benessere collettivo), (d) il ruolo delle politiche pubbliche relativamente al potere di mercato (regolazione, antitrust e politica industriale).
Analysis of companies' behaviour in various situations of competition. The term "industrial" does not mean the course is limited to the industry sector; rather, it deals with business in general and therefore the analysis can be applied to telecommunications and credit companies as well as mechanical industries. The typical market strategies of companies will be shown and discussed: price-based competition, product positioning, the role of advertising, of the 'Research and Development' company. etc.. The course will emphasise so-called non-price-based competition. The market form examined is the oligopoly, halfway between free competition and monopoly but more common than either in most markets. Here, a limited number of companies are in competition, each one with a certain amount of power in the market. The course could be called "Economics of imperfect competition". The main topics are: (a) market power, (b) ways to acquire it, (c) the consequences of market power (especially on collective wellbeing), (d) the role of public policy in relation to market power (regulation, antitrust and industrial policy).
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Carlton - Perloff, Organizzazione Industriale, McGraw Hill Italia (pagine/pages: 300)
Metodi didattici:
Teaching activities:
lezione frontale, esercitazioni, seminari
Lectures, exercises, seminars
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto + orale
written + oral
Descrizione verifica del profitto:
Lo studente deve rispondere nella prova scritta a degli esercizi e dei saggi brevi. La prova orale è integrativa di quella scritta.
In the written exam,students must answer questions and respond to short extracts. The oral exam is supplementary to the written.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
Italiano
Italian
Altre informazioni:
Other information:
 
Stampa