Stampa  
Codice:  
Course code:
8906
Anno accademico:
Academic year:
2005-2006
Titolo del corso:
Course title:
Microeconomia
Microeconomics
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
SALANTI Andrea Giuseppe
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
SECS-P/01 Economia politica
Anno di corso:
Year of degree course:
primo
First
Facoltà:
Faculty:
Ingegneria
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
40.0
Esercitazioni:
Applied activities:
8.0
Studio individuale:
Individual work:
0.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
48.0
Ore di lezione settimanali:
4.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Microeconomia a livello introduttivo
Introductory level of Microeconomics
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Il programma del corso è stato pensato con riferimento a due obiettivi: fornire innanzitutto una presentazione completa degli argomenti tipici della microeconomia con particolare attenzione ai prerequisiti rispetto al successivo corso di economia industriale, nonché alcuni approfondimenti di quegli argomenti di teoria (economica) dell'informazione che rivestono una particolare importanza rispetto al curriculum di studi entro il quale il corso è collocato.
The course programme has been designed with two main objectives in mind: above all to provide a complete introduction to the topics most commonly associated with microeconomics, with particular focus on the necessary prerequisites for the subsequent course in Industrial Economics; the second objective is that of furthering study of the (economic) information theories that are particularly important for the degree programme this course forms part of.
Contenuto del corso:
Course contents:
Introduzione: scarsità, scelte e principio di massimizzazione. Razionalità e interesse individuale. Aspetti positivi e aspetti normativi della scienza economica come scienza sociale. Consumo: La teoria del consumatore: il vincolo di bilancio. Struttura delle preferenze e funzioni di utilità. Determinazione dell'equilibrio (scelta ottima). Effetti di reddito e di sostituzione. La curva di domanda individuale. La teoria della domanda: la curva di domanda di mercato. Varie nozioni di curva di domanda e loro relazioni. Scelta intertemporale. Produzione, impresa e forme di mercato. La teoria della produzione: Rappresentazione della tecnologia e funzioni di produzione. Breve e lungo periodo. Combinazione efficiente dei fattori e funzioni di costo. Minimizzazione dei costi e massimizzazione del profitto. I rendimenti di scala. Teoria dell'impresa e delle forme di mercato: L'equilibrio dell'impresa e del mercato nella concorrenza perfetta, nel monopolio e nella concorrenza monopolistica. Oligopolio e teoria dei giochi. I mercati dei fattori: analisi di equilibrio parziale del mercato del lavoro e del mercato dei capitali. Equilibrio ed efficienza di mercato: L'equilibrio di mercato: sua rappresentazione in termini di domanda e offerta. Esistenza, unicità e stabilità dell'equilibrio. Equilibrio parziale ed analisi di statica comparata. Analisi dinamica: il modello della ragnatela. La teoria dell'EEG: modello di puro scambio e criterio di efficienza paretiana. Il modello con produzione e scambio. I due teoremi fondamentali dell'economia del benessere. I principali casi di "fallimento" del mercato. Informazione e contratti: Teoria dell'utilità attesa. Scelta in condizioni di incertezza. L'informazione economicamente rilevante (non convenienza a simulare e principio di rivelazione). Asimmetrie informative e selezione avversa. Vincoli di autoselezione. Equilibri discriminanti e non. Azioni nascoste e comportamento sleale, vincoli di incentivo e di partecipazione.
Introduction: scarsity,choices and the principle of maximisation. Rationality and personal interest. Positive aspects and legal issues of economics as social science. Consumption:Consumer theory: budget restraints. Structure of preferences and usefulness. Determining equilibrium (best choice). Effects of income and substitution. The individual demand curve. Demand theory:the market demand curve. Various concepts of demand curve and their relationship to each other. Intertemporal choice. Production,enterprise and market forms. Production theory: representation of technology and production functions. Short and long term. Efficient combining of factors and cost functions. Minimisation of costs and maximisation of profits. Scale yields. Theories of enterprise and market forms: equilibrium of enterprise and market with perfect competition,monopoly and monopolistic competition. Oligopoly and games theory. Factors market:analysis of partial equilibrium of the labour market and capital market. Equilibrium and market efficiency:Market equilibrium:its representation in terms of supply and demand. Existence,uniqueness and stability of equilibrium. Partial equilibrium and analysis of comparative staticity. Dynamic analysis:the spider-web model. EEG theory:model of pure exchange and paretian efficiency criteria. The model with production and exchange. The two basic theorems of economics and wellbeing.Important instances of market "failure". Information and contracts:theory of expected utility. Choices in uncertain conditions. Economically important information (unsuitability of simulations and principle of revelation). Inequality of information and adverse selection. Constraints on self-selection. Discriminating and non-discriminating equilibrium. Undercover actions and unfair behaviour, constraints of incentive and participation.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
D.M. Kreps, Microeconomia per manager, Egea, Milano, 2005
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
LETTURE: A. Salanti e A. Turrini Razionalità, incertezza e informazione - Letture di microeconomia. Giappichelli, Torino, in corso di pubblicazione, 2006
Metodi didattici:
Teaching activities:
lezioni
Classroom lessons
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto + orale
written + oral
Descrizione verifica del profitto:
L'esame consta di una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta consiste nello svolgimento di esercizi e nel rispondere ad alcune domande, di carattere teorico, sugli argomenti fondamentali.
Both written and oral. The written paper consists of carrying out practical exercises and answering questions of a theoretical nature on the important topics of the course.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:

Italian
Altre informazioni:
Other information:
La prova orale, da sostenersi nella stessa sessione (ma non necessariamente nello stesso appello) in cui si è sostenuta la prova scritta, ha l'obiettivo di verificare la completezza della prepara¬zione dello studente ed in generale riguarderà, oltre che una discussione della prova scritta (la cui durata sarà ovviamente inversamente proporzionale alla bontà dello svolgimento), quegli argomenti che hanno più la natura di approfondimenti.
The oral exam, to be taken in the same period as the written paper (but not necessarily on the same day), is designed to check how completely the student has prepared the topics and will involve a discussion of the written paper (the length of which will be inversely proportional to how well the written paper has been done) and a more in-depth look at some of the main topics of the course.
 
Stampa