| Codice:   Course code:  | 
    8901 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno accademico: Academic year:  | 
    2004-2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo del corso: Course title:  | 
    Gestione delle operations
	 
       Operations management  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo:   Module:  | 
    Unico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 1: Teacher 1:  | 
    Prof. Vincenzo Michelangelo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 1: Teacher 1:  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità 1: Type 1:  | 
    Convenzionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore scientifico-disciplinare: Reference sector:  | 
    ING-IND/17 Impianti industriali meccanici | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno di corso: Year of degree course:  | 
    
	  1° (CL Specialistica in Ing. Gestionale)
	   
         1st year of master degree in Engineering Management  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Facoltà: Faculty:  | 
    Ingegneria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità di frequenza: Type:  | 
    Non obbligatoria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Semestre: Semester:  | 
    1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sottoperiodo: Sub period:  | 
    0° | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Numero totale di crediti: Total credits:  | 
    5.0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carico di lavoro Workload  | 
     
  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prerequisiti: Prerequisites:  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Obiettivi formativi: Educational goals:  | 
    Fornire agli studenti le competenze di base relative alla gestione delle Operations in termini di logiche, metodologie e strumenti per l'ottimizzazione dei processi 
        To provide basic knowledge of operations management (logistics, methods, process optimization)  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto del corso: Course contents:  | 
     Prima parte  Gestione strategica delle Operations: logiche, metodologie e strumenti per l'ottimizzazione dei processi  in ottica di cambiamento radicale
Seconda parte Logiche, metodologie e strumenti per l'ottimizzazione dei processi  in ottica di cambiamento continuo: kaizen e autoqualità, il JIT, Hoshin, 6S e tecniche SMED, analisi della profondità di un processo, il sistema kanban, il TPM e gli indicatori di produzione.					
 
        Part 1. Operations strategical management: logics, methods, tools for process optimization to achieve radical changes. Part 2. Logics, methods, tools for process optimization to achieve continuous changes: kaizen and autoquality, JIT, Hoshin, 6S and SMED techniques, process analysis, kanban, TPM, productivity indicators.  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 1: Course text 1:  | 
      Dispense fornite dal docente | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 2: Course text 2:  | 
      Richard B. Chase, F. Robert Jacobs, Nicholas J. Aquilano, Alberto Grando, Andrea Sianesi, "Operations Management nella produzione e nei servizi" McGraw-Hill 2004. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 3: Course text 3:  | 
      Jack R. Meredith, Scott M. Shaker, Operation management for MBAs, John Wiley & Sons Inc., 2002 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 4: Course text 4:  | 
      James P. Womack, Daniel T. Jones, Lean thinking, banish waste and create wealth in your corporation, Free Press, 2003 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Metodi didattici: Teaching activities:  | 
     Lezioni, esercitazioni e ricerche di approfondimento eseguite degli studenti su specifici argomenti proposti (non obbligatorio) 
        Lectures, esercises, individual projects on case-studies (faculatative)  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura della verifica del 
      profitto: Assessment:  | 
    
	  
	  scritto + orale
	   
         written + oral  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Descrizione verifica del profitto: | 
     2 prove in itinere scritte + orale, oppure a fine corso scritto + orale. 					
 
        2 intermediate tests (or only 1 final examination) + oral test  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingua di insegnamento: Teaching language:  | 
     italiano 
        Italian  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altre informazioni: Other information:  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||