Stampa  
Codice:  
Course code:
87048
Anno accademico:
Academic year:
2011-2012
Titolo del corso:
Course title:
Strategia e politica aziendale
Business Strategy
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
LA ROCCA Santa
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Sdoppiamento 1:
Splitting 1:
0
Modulo 1:
Module 1:
0
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
SECS-P/07 Economia aziendale
Anno di corso:
Year of degree course:
insegnamento triennale
Facoltà:
Faculty:
Economia
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
6.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
48.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
102.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
150.0
Ore di lezione settimanali:
0.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Propedeuticità previste: vedi in "Altre informazioni". Gli studenti possono scegliere fra due programmi: - frequentanti (F). - non frequentanti (NF)
Obiettivi formativi:
Educational goals:
1. Introdurre lo studente alla comprensione della strategia e della dinamica competitiva, come questione centrale della sopravvivenza dell'impresa e fondamento di ogni altro aspetto manageriale e operativo della gestione 2. Comprendere come la strategia sia allo stesso tempo il risultato di tutto il lavoro organizzativo Attenders are all involved in an active research project to teach them management substance and skills. Non-attenders are to prepare the texts and projects as indicated in course texts 3 and 4 below
Contenuto del corso:
Course contents:
Il corso fornisce in una prima parte le tecniche principali di direzione aziendale. Sviluppa anche le problematiche della definizione, implementazione ed emergenza della strategia, a livello aziendale e a livello di business. La prospettiva è quella del leader che possiede capacità trasformative e sa diffonderle. Il corso, in particolare, mette a confronto prospettive tradizionali e prospettive processuali spostando l'attenzione degli studenti dalla tradizionale dicotomia-definizione/implementazione ai microprocessi della relazione dove differenza, paradosso, conflitti e errori alimentano la creatività. The course provides students first with the basic traditional theory of the discipline. It develops in particular the themes of the definition and implementation of strategies with which businesses pursue competitive, social and profit objectives. These are studies through theory and the analysis of case studies. Students must take on the role of strategist, wherever this can be carried out within an enterprise. In the second part of the course innovative theoretical approaches are examined which take into consideration management micro-processes. Attention is moved from the traditional definition/implementation dictum and focuses on the interaction between continuity and changes in strategy.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Testi per frequentanti Obbligatori 1. Strategia Aziendale e vantaggio competitivo, a cura di G. Invernizzi. Mc Graw Hill (2008); 2. Strategia Aziendale e vantaggio competitivo: casi, a cura di I. Dagnino. Egea (2008); 3. Strategia Oceano blu: vincere senza competere di Kim-Mauborgne, ETAS (2005); 4. L'analisi strategica per le decisioni aziendali di R. Grant, Il Mulino (1999): Cap. XIV; Materiale distribuito in classe
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
Testi per non frequentanti Obbligatori 1. Strategia Aziendale e vantaggio competitivo, a cura di G. Invernizzi. Mc Graw Hill (2008); 2. Strategia Aziendale e vantaggio competitivo: casi, a cura di I. Dagnino. Egea (2008): quattro casi a scelta; 3. Strategia Oceano blu: vincere senza competere di Kim-Mauborgne, ETAS (2005); 4. L'analisi strategica per le decisioni aziendali di R. Grant, Il Mulino (1999): capp. X, XI, XII, XIV, XV, XVI
Metodi didattici:
Teaching activities:
Didattica frontale per le lezioni teoriche e didattica attiva per i casi aziendali. Presentazioni a fine corso su base volontaria
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto + orale
written + oral
Descrizione verifica del profitto:
F: verifica intermedia, lavori individuali, laboratio di ricerca e verifica finale. N.F. Esame scritto
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
Italiano
Altre informazioni:
Other information:
II semestre Docente responsabile: Prof. Santa La Rocca Le attività dei frequentanti sono tutte obbligarie. Il fallimento della prova intermedia trasforma la modalità d'esame da frequentante a non frequentante. Sono frequentanti coloro che partecipano all'80% delle lezioni e sostengono tutte le prove. E' prevista un'attività di laboratorio, consistente nella ricerca sulle strategie in una impresa. IMPORTANTE: Per le propedeuticità previste consultare il sito www.unibg.it/economia nella sezione Piani di studi.
 
Stampa