Stampa  
Codice:  
Course code:
86019
Anno accademico:
Academic year:
2011-2012
Titolo del corso:
Course title:
Economia pubblica
Public Economics
Modulo:  
Module:
Unico
U - Public Economics
Docente 1:
Teacher 1:
VERTOVA Pietro
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Sdoppiamento 1:
Splitting 1:
0
Modulo 1:
Module 1:
0
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Docente 2:
Teacher 2:
BUONANNO Paolo
Ruolo Docente 2:
Teacher 2:
Sdoppiamento 2:
Splitting 2:
0
Modulo 2:
Module 2:
0
Modalità 2:
Type 2:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
SECS-P/03 Scienza delle finanze
Anno di corso:
Year of degree course:
insegnamento triennale
Third year
Facoltà:
Faculty:
Economia
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
1
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
12.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
96.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
204.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
300.0
Ore di lezione settimanali:
0.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Propedeuticità previste: vedi in "Altre informazioni".
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Obiettivo del corso quello di fornire gli strumenti basilari e approfondire i concetti fondamentali dell'economia pubblica, ossia quel filone dell'economia politica che ambisce a studiare le cause e gli effetti dell'intervento pubblico in campo economico. Partendo dalla teoria dell'economia del benessere, il corso mira ad analizzare gli spazi dell'intervento pubblico nell'economia sia nel campo dell'efficienza che nel campo dell'equità. Il corso si basa sia sull'analisi teorica che sull'analisi storico-istituzionale con particolare riferimento all'Italia. Un'attenzione particolare è rivolta alla dimensione finanziaria dell'intervento pubblico, ossia le entrate fiscali e le spese pubbliche. Inoltre il corso si focalizza su due tematiche di particolare attualità, ossia il federalismo fiscale e la regolamentazione dei mercati.
The main goal of the course is to provide the basic instruments and discuss the main concepts about public economics, i.e. that streams of economics aiming at studying the causes and effects of public intervention in eonomic systems. Starting from the theory of welfare economics, the course aims at analyzing the main areas of public intervention for both efficiency and equity of economic systems. The course uses both teorethical and institutional analysis, with a particular focus on Italy. Great attention is paid on the financial dimension of public intervention, hence on fiscal policies and public spending. Moreover the course aims at discuss in deep two relevant themes for the actual debate, i.e. fiscal federalism and market regulation.
Contenuto del corso:
Course contents:
1- I teoremi fondamentali dell'economia del benessere. 2 - I principali fallimenti del mercato: beni pubblici, esternalità, monopolio naturale, asimmetrie informative. 3 - Cenni alla teoria dell'ottima scelta sociale. 4- L'imposizione fiscale: progressività, effetti distorsivi delle imposte, tassazione ottimale. 5- Le imposte in Italia. 6- Un approfondimento dell'IRPEF. 7- La spesa pubblica e il welfare state. 8- Il sistema pensionistico in Italia e in altri Paesi europei. 9- Il sistema sanitario italiano. 10- Povertà e disuguaglianza in Italia. 11- La sostenibilità del debito pubblico. 12- Il federalismo fiscale in Italia e in Europa 13- La regolamentazione dei mercati: analisi e strumenti di policy
1- The fundamental theorems of welfare economics. 2 - The main market-failures: public goods, externality, natural monopoly, asymmetric information. 3 - Some elements about the social choice theory. 4- Taxation: progressivity, distortionary effects of taxes, optimal taxation 5- The structure of taxes in Italy. 6- The personal tax in Italy: the IRPEF 7- Public spending and welfare state. 8- The pension system in Italy and other European countries. 9- The Italian health system 10- Poverty and inequality in Italy. 11- The sustainability of public debt. 12- Fiscal federalism in Italy and in Europe. 13- The regulation of markets: analysis and policy instruments.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Paolo Bosi: "Corso di scienza delle finanze", V edizione, Il Mulino. (pagine/pages: 420)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra: "I tributi nell'economia italiana", Edizione 2011, Il Mulino. (pagine/pages: 125)
Metodi didattici:
Teaching activities:
lezioni frontali
Frontal classes
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto
written
Descrizione verifica del profitto:
L'esame si articola in alcune domande scritte e alcuni brevi esercizi
The exam consists in some questions and some short exercises
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
Italiano
Italiano
Altre informazioni:
Other information:
Semestre: I Docente responsabile: prof. aggr. VERTOVA Pietro IMPORTANTE: Per le propedeuticità previste consultare il sito www.unibg.it/economia nella sezione Piani di studi.
 
Stampa