![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice: Course code: |
![]() |
8575 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno accademico: Academic year: |
![]() |
2003-2004 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo del corso: Course title: |
![]() |
Lavorazione per deformazione plastica
Processing for Plastics Deformation |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo: Module: |
![]() |
Unico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
Prof. Giancarlo Maccarini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità 1: Type 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
![]() |
ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno di corso: Year of degree course: |
![]() |
3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facoltà: Faculty: |
![]() |
Ingegneria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di frequenza: Type: |
![]() |
Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semestre: Semester: |
![]() |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottoperiodo: Sub period: |
![]() |
0° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero totale di crediti: Total credits: |
![]() |
5.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carico di lavoro Workload |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prerequisiti: Prerequisites: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi: Educational goals: |
![]() |
lo scopo è di fornire i principi fondamentali della plasticità e di illustrare le principali lavorazioni per deformazione plastica. Verranno fornite le opportune conoscenze riguardo i material | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contenuto del corso: Course contents: |
![]() |
Concetti base della teoria della plasticità: comportamento plastico dei materiali, criteri di plasticizzazione, legami tensioni deformazioni in campo plastico, teoremi energetici. Laminazione: generalità, vari tipi laminazione, aspetti economici, attrezzature. Laminazione dei tubi: laminatoio obliquo, laminatoio a passo di pellegrino, laminatoio continuo: generalità. Difetti nelle operazione di laminazione. Trafilatura dei fili e dei tubi. Estrusione diretta e inversa. Stampaggio Lavorazioni della lamiera. Tranciatura: generalità calcolo della forza necessaria alla lavorazione. Tranciatura fine. Piegatura: generalità, calcolo semplificato della forza necessaria alla lavorazione. Calcolo semplificato del recupero elastico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 1: Course text 1: |
![]() |
Libri consigliati: Dispense del corso. T. Altan, S. Oh, H. Gegel, Metal Forming Fundamentals and Applications, American Society for Metals. S. Kalpakjian, Manufacturing Processes for Engineering Materials, Addison-Wesley | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodi didattici: Teaching activities: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
![]() |
orale
oral |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione verifica del profitto: |
![]() |
Modalità d'esame L'esame consiste in una prova orale preceduta da una prova scritta. La prova scritta non sarà sostenuta dagli studenti che presenteranno, risolte, le esercitazioni svolte. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di insegnamento: Teaching language: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni: Other information: |
![]() |
Durante il corso si terranno esercitazioni riguardanti l'ottimizzazione dei parametri di lavorazione e lo studio degli stampi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |