![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice: Course code: |
![]() |
8435 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno accademico: Academic year: |
![]() |
2003-2004 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo del corso: Course title: |
![]() |
Complementi di progetto di strutture
Structure Design |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo: Module: |
![]() |
Unico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
Prof. Giovanni Plizzari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità 1: Type 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
![]() |
ICAR/09 Tecnica delle costruzioni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno di corso: Year of degree course: |
![]() |
3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facoltà: Faculty: |
![]() |
Ingegneria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di frequenza: Type: |
![]() |
Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semestre: Semester: |
![]() |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottoperiodo: Sub period: |
![]() |
0° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero totale di crediti: Total credits: |
![]() |
5.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carico di lavoro Workload |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prerequisiti: Prerequisites: |
![]() |
Progetto di strutture | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi: Educational goals: |
![]() |
Verificare semplici strutture in c.a. agli stati limite. Basi del calcestruzzo armato precompresso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contenuto del corso: Course contents: |
![]() |
"Presentazione degli Stati Limite Ultimi e di Esercizio. Valori di calcolo delle azioni. Disposizioni di carico e casi di carico. Fattori di sicurezza parziali per gli Stati Limite Ultimi e di Esercizio. Caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e dell'acciaio per armature. Fattori di sicurezza parziali per i materiali. Schematizzazione della struttura. Flessione e forza longitudinale. Taglio. Torsione. Instabilità delle colonne. Ancoraggi e giunzioni per sovrapposizione. Limitazione delle tensioni in esercizio. Stati limite di fessurazione. Stati limite di deformazione. Progetto e verifica delle travi isostatiche in c.a.p. Punti limite. Momento utile. Cavo risultante. Perdite di precompressione." | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 1: Course text 1: |
![]() |
"G. Toniolo, "Cemento armato" Voll. 2A e 2B, Ed. Masson, Milano. Ministero dei Lavori Pubblici - Decreto Ministeriale 9 gennaio 1996. Ministero dei Lavori Pubblici - Decreto Ministeriale 16 gennaio 1996. UNI ENV 1992-1-1 - Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo, 1993 C. Cestelli Guidi - Cemento Armato Precompresso, Hoepli, Milano, 1978. " | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodi didattici: Teaching activities: |
![]() |
Lezioni frontali + Esercitazioni + Laboratorio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
![]() |
scritto + orale
written + oral |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione verifica del profitto: |
![]() |
La prova scritta può essere sostituita da un elaborato progettuale svolto durante il corso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di insegnamento: Teaching language: |
![]() |
italiano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni: Other information: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |