Stampa  
Codice:  
Course code:
70236
Anno accademico:
Academic year:
2008-2009
Titolo del corso:
Course title:
Teoria delle opzioni e prodotti struttturati
Option Theory and Structured Products
Modulo:  
Module:
Unico
U - Option Theory and Structured Products
Docente 1:
Teacher 1:
CONSIGLI Giorgio
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Sdoppiamento 1:
Splitting 1:
0
Modulo 1:
Module 1:
0
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Anno di corso:
Year of degree course:
2° anno laurea specialistica
Facoltà:
Faculty:
Economia
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
1
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
8.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
64.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
136.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
200.0
Ore di lezione settimanali:
6.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Propedeuticità previste: vedi in "Altre informazioni"
See in other information
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Il corso offre una trattazione esaustiva delle tematiche legate all?impiego operativo di opzioni finanziarie e reali e nuove forme di ingegneria finanziaria. In un?impostazione strettamente legata allo studio dell? offerta e domanda di strumenti finanziari avanzati, vengono analizzate sia le implicazioni di valutazione e copertura proprie degli offerenti di strumenti derivati quali le opzioni sia le strategie di copertura e speculative poste in essere dal lato della domanda.
The course offers an in depth explanation of thematic techiniques linked to operative use of financial options and real and new forms of financial engineering. Defining the study between supply and demand of advanced financial instruments, we analyse the implications of evaluation and the covers for the bidders of derived intruments such as the options and strategies of cover and speculation on the demand side.
Contenuto del corso:
Course contents:
Il programma è strutturato in una prima parte introduttiva a cui segue l?analisi di un insieme esteso di contratti opzionari scritti su titoli azionari, strumenti a reddito fisso e commodities con crescente complessità contrattuale per poi affrontare le problematiche proprie della valutazione finanziaria di tali strumenti e relative strategie di hedging sotto condizioni di mercato realistiche. Nella parte conclusiva del corso vengono sviluppati in collaborazione con gli studenti un insieme di case studies legati ad un impiego operativo inefficiente degli strumenti derivati con gravi conseguenze per la stabilità finanziaria sia micro che macro. STRUTTURA CORSO: 1. Introduzione al mercato delle opzioni e dei contratti derivati i. Tipologie contrattuali e mercati di riferimento ii. Funzionamento dei mercati iii. Dinamiche finanziarie, strategie di arbitraggio e speculative 2. Teoria delle opzioni i. Opzioni su titoli azionari ii. Relazioni di parità per opzioni europee ed americane iii. Strategie basate su opzioni azionarie iv. Opzioni su titoli a reddito fisso v. Opzioni composite su contratti futures vi. Opzioni reali 3. Tecniche di valutazione i. Principi fondamentali di teoria della valutazione ii. Modello binomiale discreto iii. Modello di Black-Scholes-Merton per titoli azionari iv. Modello di Black per titoli obbligazionari v. Metodo di Monte Carlo 4. Hedging i. Le greche ii. Costruzione di portafogli replicanti iii. Delta hedging iv. Analisi degli scenari v. Efficacia delle strategie di copertura 5. Ingegneria finanziaria i. Introduzione all?innovazione finanziaria ii. Asset-backed-securities iii. Opzioni esotiche iv. Prodotti strutturati 6. Procedure numeriche avanzate i. Volatilità stocastica e struttura a termine della volatilità ii. Modelli discontinui iii. Struttura finanziaria, valore d?azienda e teoria delle opzioni 7. Derivatives disasters i. Barings bank, LTCM, hedge fund crisis ii. Crisi subprime e titolarizza
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
John Hull Options, Futures and other Derivatives, Pearson Pbl 2005, 6th edition
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
Salih N. Neftci. Financial Engineering, Elsevier Academic Press 2004, 1st edition
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
Note didattiche ed articoli selezionati dal docente
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
LAB SESSIONS Lab 1 ? Discrete and continuous market models Lab 2 ? Binomial model Lab 3 ? Black-Scholes-Merton and MC option valuation Lab 4 ? MC valuation for fixed income instruments Lab 5 ? Hedging short positions Lab 6 ? Structured products Lab 7 ? Advanced MC methods for exotics
Testo di riferimento 5:
Course text 5:
CASE STUDIES CS1 ? FED versus ECB monetary policy 2005-2008 CS2 ? Structured finance on Wikipedia CS3 ? SP500, financial instability and hedging CS4 -- Securitization and the MBS market, the 2007 crisis
Metodi didattici:
Teaching activities:
lezione frontale e sessioni al computer, impiego macro VBA
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto + orale
written + oral
Descrizione verifica del profitto:
Sviluppo case studies scritti durante il corso Verifica finale orale
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
italiano
Altre informazioni:
Other information:
sottoperiodi: I - II - III IMPORTANTE: Per le propedeuticità previste per l'a.a. 2008-2009 consutare il sito www.unibg.it, percorso: Home > Studenti: Guida dello studente 0809 >Facoltà di Economia
Sub-periods: I - II - III
 
Stampa