Stampa  
Codice:  
Course code:
6906
Anno accademico:
Academic year:
2004-2005
Titolo del corso:
Course title:
Letteratura tedesca B
German Literature B
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
Amelia Valtolina
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
L-LIN/13 Letteratura tedesca
Anno di corso:
Year of degree course:
Secondo quanto indicato dai piani di studio
Facoltà:
Faculty:
Scienze della Formazione
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
95.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
4.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Sarebbe preferibile che gli studenti avessero già frequentato il modulo del primo semenstre
Students will preferably have attended German Literature A (6905) in the first semester.
Obiettivi formativi:
Educational goals:
L'intento del corso è illustrare i rapporti fra l'avanguardia artistica del Novecento e il frammento.
To illustrate the relationship between the 19th-century artistic avant-garde and the fragment.
Contenuto del corso:
Course contents:
Frammento e verità Perché Adorno, nella "Filosofia della musica moderna" sostiene che l'utopia si rivela nel frammento? E perché il cubismo frantuma la figura? E perché la poesia, sempre più vuole il frammento? E' questo il plesso problematico del corso che, partendo da una lirica di R. M.Rilke , "Torso arcaico di Apollo", esplorerà due forme particolari del pensiero novecento sul frammento: la parabole frantumate e gli aforismi di Kafka, dove l'imperio del non senso impedisce alla parola di trovare la conclusione, e le schegge berlinesi di Benjamin, dove nelle rovine della memoria appare una luce - forse luce di verità.
"Fragment and truth" Why does Adorno, in "The Philosophy of Modern Music" maintain that utopia is revealed in the fragment? And why does poetry always increasingly need the fragment? This is the problematic "plexus" of the course, which, starting from one of R.M. Rilke's lyrics, "The ancient bust of Apollo", explores two particular forms of 20th-century thought on the fragment: the shattered parables and aphorisms of Kafka, where the authority of nonsence impedes the word from reaching the conlusion, and the Berlin splinters of Benjamin, where in the ruins of memory a light appears -- perhaps the light of truth.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
F.Kafka, "Il silenzio delle sirene. Scritti e frammenti postumi", Feltrinelli, Milano, 1994 (pagine scelte, disponibili in dispensa) (pagine/pages: 90)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
F.Kafka, "Aforismi di Zuerau", Adelphi, Milano, 2004 (pagine/pages: 142)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
W.Benjamin, "Infanzia berlinese intorno al millenovecento", Einaudi, Torino, 2001 (pagine/pages: 142)
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
G.Schiavoni, "Walter Benjamin. Il figlio della felicità", Einaudi, Torino, 2001 (pagine/pages: 378)
Testo di riferimento 5:
Course text 5:
W.Benjamin, "Franz Kafka", in "Angelus Novus", Einaudi, Torino, 1995 (pagine/pages: 30)
Metodi didattici:
Teaching activities:
lezione frontale
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
orale
oral
Descrizione verifica del profitto:
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
italiano
Altre informazioni:
Other information:
 
Stampa