![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice: Course code: |
![]() |
6829 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno accademico: Academic year: |
![]() |
2009-2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo del corso: Course title: |
![]() |
POLITICA ECONOMICA AVANZATA
Economic Policy - Advanced |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo: Module: |
![]() |
Unico
U - Economic Policy - Advanced |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
CRISTINI Annalisa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sdoppiamento 1: Splitting 1: |
![]() |
0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo 1: Module 1: |
![]() |
0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalitą 1: Type 1: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
![]() |
SECS-P/02 Politica economica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno di corso: Year of degree course: |
![]() |
LS EADA
2nd year post-graduate |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facoltą: Faculty: |
![]() |
Economia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalitą di frequenza: Type: |
![]() |
Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semestre: Semester: |
![]() |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottoperiodo: Sub period: |
![]() |
1° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero totale di crediti: Total credits: |
![]() |
5.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carico di lavoro Workload |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prerequisiti: Prerequisites: |
![]() |
Propedeuticitą previste: vedi in "Altre informazioni" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi: Educational goals: |
![]() |
Il corso si propone di fornire le basi analitiche per affrontare temi di attualitą nel dibattito italiano ed europeo sulla politica economica:l a dinamica della produttivitą e la crescita, il ruolo delle istituzioni del mercato del lavoro , del merato dei beni e del mercato del credito, l'efficienza e la concorrenza. I principali lavori empirici sono presentati congiuntamente all'analisi teorica.
To provide students with analytical tools to assess topical debates in Italy and Europe concerning: productivity and growth, the role of labour-, product- and credit- market institutions, efficiency and competition. Main empirical evidence is also presented. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contenuto del corso: Course contents: |
![]() |
I. I concetti di efficienza e di produttivitą e i fatti stilizzati.
II. Efficienza e concorrenza: aspetti teorici
III. Rendite ed efficienza d?impresa. Aspetti teorici ed evidenza empirica.
IV. Istituzioni del mercato dei beni e del mercato del lavoro e loro interazioni: aspetti teorici.
V. Effetti macroeconomici delle istituzioni del mercato del lavoro e del mercato del prodotto: evidenza empirica.
I. The concepts of efficiency and productivity and the stylized facts. II. Efficiency and competition: theory III. Rents and firm efficiency: microeconomic theory and empirical evidence IV. Institutions of the product and labour markets and their interactions: some theoretical aspects. V. Macroeconomic effects of labour and product market institutions: empirical evidence. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 1: Course text 1: |
![]() |
The bibliography consists essentially of articles, listed on the course web page. Materials on the topics covered in class are also available on the course web page. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodi didattici: Teaching activities: |
![]() |
lezione frontale
Lectures |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
![]() |
scritto
written |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione verifica del profitto: |
![]() |
L'esame scritto consiste in alcune domande tematiche sugli argomenti svolti a lezione
Questions on some the topics covered in the lessons. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di insegnamento: Teaching language: |
![]() |
italiano
Italian |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni: Other information: |
![]() |
SOTTOPERIODI: I - II IMPORTANTE: Per le propedeuticitą previste per l'a.a. 2009-2010 consultare il sito www.unibg.it/economia nella sezione Piani di studi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |