Stampa  
Codice:  
Course code:
67084
Anno accademico:
Academic year:
2010-2011
Titolo del corso:
Course title:
Storia romana C
Roman history C
Modulo:  
Module:
Unico
U - Roman history C
Docente 1:
Teacher 1:
CESARETTI Paolo
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
L-ANT/03 Storia romana
Anno di corso:
Year of degree course:
Secondo quanto indicato nei piani di studio
According to study plan
Facoltà:
Faculty:
Scienze Umanistiche
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
95.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
3.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Frequenza del modulo 1 del corso di Storia romana, oppure lettura dei testi ad esso relativi.
Students should have attended the "module 1" of the course and/or have read the connected course texts.
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Comprensione della dinamica del rapporto tra Roma e mondo ellenico nel corso del tempo, attraverso acconce periodizzazioni e contestualizzazioni storiche e culturali, con approfondimenti di problematiche e personaggi di particolare rilevanza. - Il fondamentale apporto ellenico al mondo romano - esemplificato nella famosa formulazione di Orazio sulla "Graecia capta" - non fu costante nel corso dei secoli e portò a esiti peculiari, che riguardano la sfera politica (individualismo romano del I sec. a C.) oltre che quella culturale e sociale (le élites bilingui del mondo imperiale). Alla visione consueta di una Antichità greco-romana astratta e decontestualizzata nella sua perfezione ideale si sostituisce così una analisi dinamica di processo, che può portare a una diversa percezione dell'Antico, nel segno dell'osmosi culturale.
Development of the relation between Rome and the Hellenic world throughout the centuries. Proper periodizations and contextualizations, in historical, political and cultural terms. Focus on relevant personalities and themes within the frame of an influence which "diversified" along the centuries, according with the situations. The usual "perfect" notion of a timeless and idealized "classical" Greek-Roman Antiquity, therefore, gives way to a different, more dynamical approach, based on the idea of "historical-cultural osmosis".
Contenuto del corso:
Course contents:
Roma città greca. La vicenda del confronto tra Roma e il mondo ellenico considererà: 1. dinamiche di carattere militare e amministrativo; 2. l'immagine di Roma nelle fonti greche (con particolare considerazione di Roma "polis ellenica" in Dionigi di Alicarnasso) e reciprocamente quella del mondo greco nelle fonti romane; 3. Polibio, Posidonio e altri intellettuali greci a Roma: il loro apporto al pensiero politico (dagli Scipioni ai Gracchi); 4. viaggi culturali, Cicerone e Cesare in Grecia, Dionigi a Roma; 5. La restaurazione "italica" di Augusto nelle forme elleniche; 6. le élites culturali bilingui del mondo imperiale; 7. il mito ellenico in Nerone e in Adriano.
ROME A GREEK POLIS 1. Military and political-administrative dynamics; 2. The image of Rome in Greek sources (especially the idea of "Rome a Greek polis" in Dionysios of Halikarnassos) and viceversa the image of the Greek world in Roman sources; 3. Polybios, Poseidonios and other Greek intellectuals in Rome; their contribution to the development of Roman political thought (from the circle of Scipiones to the Gracchi); 4. travelling for culture's sake, Cicero, Caesar, Dionysios; 5. Augustus, i.e. Hellenic forms for an "Italica restauratio"; 6. Bilingual élites in the Roman Empire; 7. The myth of Greece, Hellas, in Nero and Hadrianus emperors.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
ATTENDING AND NON-ATTENDING STUDENTS L. CANFORA, Roma città greca, in "Quaderni di storia" 39 (1994), pp. 5-41 (pagine/pages: 37)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
ATTENDING AND NON-ATTENDING STUDENTS A. J. TOYNBEE, Il mondo ellenico, Einaudi, Torino 1967 e succ., pp. 111-229 (chapters 8 to 16) (pagine/pages: 118)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
ATTENDING AND NON-ATTENDING STUDENTS A.MOMIGLIANO, Saggezza straniera, Einaudi, Torino 1980, pp. 3-52, 101-126 (chapters 1, 2, 5) (pagine/pages: 76)
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
ATTENDING AND NON-ATTENDING STUDENTS DIONIGI DI ALICARNASSO, Le antichità romane, Einaudi, Torino 2010, introduzioni di F. Donadi e G. Pedullà, nonché libro I, capp. 1- (pagine/pages: 75)
Testo di riferimento 5:
Course text 5:
NON-ATTENDING STUDENTS G. POMA (ed. by), Le fonti per la storia antica, Il Mulino, Bologna 2008 (pagine/pages: 304)
Metodi didattici:
Teaching activities:
Lezione frontale con proiezioni di immagini e testi.
Lectures with slides and texts.
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
orale
oral
Descrizione verifica del profitto:
Accertamento della corretta comprensione dei contenuti del corso e dei testi di riferimento.
Test of the student's correct understanding of the course contents and reference texts.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
italiano
italian
Altre informazioni:
Other information:
Raccomandato l'utilizzo di un atlante storico. Frequentanti: testi di rif. 1-4. Non frequentanti: testi di rif. 1-5.
Recommended use of a historical atlas. Attending students: course texts no. 1 to 4. Non-attending students: course texts no. 1 to 5.
 
Stampa