Stampa  
Codice:  
Course code:
67062
Anno accademico:
Academic year:
2009-2010
Titolo del corso:
Course title:
STORIA ROMANA B
ROMAN HISTORY B
Modulo:  
Module:
2 - STORIA ROMANA B
2 - DALLA VENETIA A VENEZIA
Docente 1:
Teacher 1:
CESARETTI Paolo
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
L-ANT/03 Storia romana
Anno di corso:
Year of degree course:
Secondo quanto indicato nei piani di studio
According to study plan
Facoltà:
Faculty:
Scienze Umanistiche
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
95.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
3.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
---
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Presentazione del periodo definito "mondo tardo antico" o "tardo impero romano". Attenzione alle specificità distintive dei diversi "quadranti" dell'impero: nord e sud, oriente e occidente. A quelle specificità vanno ricondotti i diversi sviluppi che poi caratterizzeranno il mondo medievale e quindi l'Europa moderna. Focus sulla VENETIA romana, luogo di "cerniera" che nel mondo tardo antico diviene "frontiera".
Introduction to the period usually defined "late antique world" or "later roman empire". Description and consideration of the specific features of the different areas of the Roman Empire: North vs South, West vs East. Impact of those features on the developments in the Middle Ages and the beginnings of Europe. - Focus on Roman VENETIA, a pivotal area becoming a "frontier area" in the late antique world.
Contenuto del corso:
Course contents:
Il successo di Roma a nord del Po. L'incontro con i più antichi "substrati". Storia e mito veneto e venetico. Dalla Gallia Cisalpina alla X Regio augustea. La geografia istituzionale, le arterie di comunicazione, l'economia. I centri del potere: Padova ed Aquileia. Aquileia "quasi una capitale" da Marco Aurelio ad Alboino. La diffusione del cristianesimo. Le eccellenze culturali. L'irruzione longobarda e l'insorgenza di una nuova "frontiera" tra terraferma e universo marittimo, destinata a grandi sviluppi. La nascita di Venezia, prodigio di un nuovo e diverso urbanesimo al tempo della ruralizzazione.
The successes of the Roman expansion north of the Po river. Ancient "substrata" and Roman innovations. History and myth of the VENETOI. From Gallia Cisalpina to Decima Regio Augustea. The institutions and their geography. Communications, trade, production. Padua and Aquilegia as "power centres". Aquilegia: "almost a capital" from Marcus Aurelius to Alboin. The growth of Christendom. Cultural production. The Lombards and the new frontier between mainland and the sea. The birth of Venice: a very special new town when the world becomes more and more rural.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI: A. GIARDINA, L'Italia romana. Storie di una identità incompiuta, Roma-Bari 1997 e succ., pp. 1-77, 265-306 (pagine/pages: 118)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI: Storia della cultura veneta, a c. di G. FOLENA, vol. I, Neri Pozza, Vicenza 1976, pp. 1-28, 62-92, 102-123 (pagine/pages: 79)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI: Il Veneto nell'età romana, a c. di E. BUCHI, I, Verona 1987, pp. 1-1-102 (pagine/pages: 102)
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI: Il Veneto nel medioevo, a c. di A. CASTAGNETTI-G.M. VARANINI, I, Verona 1989, pp. 3-13, 167-181 (pagine/pages: 24)
Testo di riferimento 5:
Course text 5:
SOLO NON FREQUENTANTI: H. LEPPIN, Teodosio il Grande, Salerno, Roma 2008 (pagine/pages: 340)
Metodi didattici:
Teaching activities:
Lezione frontale con proiezione di immagini e testi.
Lectures with slides and texts.
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
orale
oral
Descrizione verifica del profitto:
Accertamento della corretta comprensione dei contenuti del corso e dei testi di riferimento.
Test of the student's correct understanding of the course contents and reference texts.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
ITALIANA
ITALIAN
Altre informazioni:
Other information:
Raccomandato l'utilizzo di un atlante storico. Frequentanti: testi di rif. 1-4. Non frequentanti: testi di rif. 1-5.
Recommended use of a historical atlas. Attending students: re. texts 1-4. Non-attending students: re. texts 1-5.
 
Stampa