| Codice: Course code: |
67031 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno accademico: Academic year: |
2010-2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo del corso: Course title: |
Letteratura Francese 2
French Literature 2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo: Module: |
2 - Letteratura Francese D
2 - French Literature D |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 1: Teacher 1: |
CASTOLDI Alberto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità 1: Type 1: |
Convenzionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
L-LIN/03 Letteratura francese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno di corso: Year of degree course: |
secondo quanto indicato nei piani di studio
according to study plan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Facoltà: Faculty: |
Scienze Umanistiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità di frequenza: Type: |
Non obbligatoria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Semestre: Semester: |
2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sottoperiodo: Sub period: |
0° | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Numero totale di crediti: Total credits: |
5.0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carico di lavoro Workload |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prerequisiti: Prerequisites: |
Nessuno
None |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Obiettivi formativi: Educational goals: |
Evidenziare l'influsso svolto dalle tematiche del flâneur sia in ambito letterario che visivo nel XIX e XX secolo
The flaneur: his role and influence in nineteenth- and twentieth- century literature and visual arts. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto del corso: Course contents: |
Il corso si propone di analizzare una delle "figure" più singolari promosse dalla cultura fra Otto-Novecento, il "flâneur-voyeur" che si muove nella città, Parigi in particolare, come nel suo spazio privilegiato, senza porsi alcun preciso obiettivo e facendosi testimone della Modernità.
The course examines one of the most noteworthy figures in the culture of the turn of the century: the flaneur-voyeur. The flaneur-voyeur chooses the city, the city of Paris,in particular, as a privileged area of exploration, where to wander aimlessly around and witness modernity. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 1: Course text 1: |
Charles Baudelaire, Il pittore della vita moderna, Abscondita 2004. (pagine/pages: 96) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 2: Course text 2: |
André Breton, Nadja, Einaudi 2007. (pagine/pages: 137) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 3: Course text 3: |
Saggi critici: Walter Bemjamin, I passaggi di Parigi, Einaudi 2002. Oppure: Walter Benjamin, Angelus Novus, Einaudi 2006. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Metodi didattici: Teaching activities: |
lezione frontale
lectures |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
orale
oral |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Descrizione verifica del profitto: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingua di insegnamento: Teaching language: |
italiano
italian |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altre informazioni: Other information: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||