![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice: Course code: |
![]() |
6569 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno accademico: Academic year: |
![]() |
2005-2006 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo del corso: Course title: |
![]() |
ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI
Bank and Insurance Products and Services |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo: Module: |
![]() |
Unico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
VIGANO' Laura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sdoppiamento 1: Splitting 1: |
![]() |
0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo 1: Module 1: |
![]() |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità 1: Type 1: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 2: Teacher 2: |
![]() |
GIBILARO Lucia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 2: Teacher 2: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sdoppiamento 2: Splitting 2: |
![]() |
0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo 2: Module 2: |
![]() |
2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità 2: Type 2: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
![]() |
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno di corso: Year of degree course: |
![]() |
Secondo quanto indicato nei piani di studio
According to Study Programme |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facoltà: Faculty: |
![]() |
Economia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di frequenza: Type: |
![]() |
Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semestre: Semester: |
![]() |
2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottoperiodo: Sub period: |
![]() |
0° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero totale di crediti: Total credits: |
![]() |
9.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carico di lavoro Workload |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prerequisiti: Prerequisites: |
![]() |
Rispetto delle propedeuticità obbligatorie. E' inoltre consigliato:
Economia degli intermediari finanziari I
General prerequisites, as indicated in the courses guide, should be respected. Suggested: Economics and Management of Financial Intermediaries I (Economia degli Intermediari Finanziari I) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi: Educational goals: |
![]() |
Il corso vuole portare gli studenti ad una buona padronanza delle più comuni operazioni di credito e di raccolta, di copertura dei rischi e di servizio disponibili presso le banche e le assicurazioni.
To provide students with a good knowledge of common bank and insurance company products and services. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contenuto del corso: Course contents: |
![]() |
Per la prima parte (6 crediti): cfr. il programma e la bibliografia indicati per il corso n. 6505.
Seconda parte (3 crediti):
LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE
-Le caratteristiche funzionali delle imprese di assicurazione
-Profili gestionali
-I processi di produzione
RISCHI ASSICURABILI
-Definizione di rischio assicurabile
-Formazione dei premi
-Modalità di proposta delle coperture
I PRODOTTI CHE SODDISFANO I BISOGNI DI INVESTIMENTO E DI COPERTURA DEI RISCHI
-Prodotti rami danni
-Prodotti rami vita
-Forme previdenziali
LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI ASSICURATIVI
-Modalità di distribuzione
-Il rapporto con le banche
For the 6-credit section, see the programme and bibliography of course no. 6505. For second section (3 credits): INSURANCE COMPANIES -Main functions and characteristics -Management profiles -Production processes RISKS COVERED BY INSURANCE PRODUCTS -Definition of insurable risk -Formation of premiums -Types of insurance cover PRODUCTS THAT COVER THE NEED FOR INVESTMENT AND FOR RISK MANAGEMENT - Compensation products -Life insurance products -Social security and insurance, pension funds THE DISTRIBUTION OF INSURANCE PRODUCTS -Main distribution channels -Banks and insurance companies. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 1: Course text 1: |
![]() |
G. Forestieri, P. Mottura, Il sistema finanziario, EGEA, Milano, 2002: -capitolo 7.7 (pp. 330-338) -cap. 8, par. 8.2.5 (pp. 374-381) (pagine/pages: 15) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 2: Course text 2: |
![]() |
A.Di Mascio, Le imprese di assicurazione, EGEA, Milano, 2001: .cap. 3, pp. 45-54, cap. 6, pp. 103-133 (pagine/pages: 40) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 3: Course text 3: |
![]() |
C. Buscarini, Sviluppo e innovazione nelle imprese di assicurazione, Cedam, Padova, 2000, Cap.3, pp. 63-80, Cap. 4, pp. 89-112. (pagine/pages: 40) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 4: Course text 4: |
![]() |
P.L. Fabrizi, G. Forestieri, P. Mottura, Streumenti e servizi finanziari, EGEA, Milano, 2003; parte terza, capp. 24 e 25, pp. 357-292. G. Forestieri (a cura di), Il settore assicurativo: struttura, concorrenza, performance, Giuffrè, Milano, 1991: Cap. I, par. 3-7, pagg. 31-56 (pagine/pages: 60) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 5: Course text 5: |
![]() |
U. Filotto (a cura di), L'evoluzione dei rapporti tra compagnie di assicurazione e reti agenziali, EGEA, Milano, 1997: Cap. 1, pp. 1-24. Siti internet: www.isvap.it www.ania.it www.covip.it Le parti da consultare saranno indicate durante il corso. (pagine/pages: 50) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodi didattici: Teaching activities: |
![]() |
lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, testimonianze esterne
lectures, practical sessions, group work, invited speakers |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
![]() |
scritto
written |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione verifica del profitto: |
![]() |
Numero variabile di domande a risposta aperta
A variable number of open questions |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di insegnamento: Teaching language: |
![]() |
Italiano.
Italian |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni: Other information: |
![]() |
SOTTOPERIODI: IV - V - VI
Prof.ssa Laura Viganò (responsabile): IV e VI
DOtt.ssa Lucia Gibilaro: V
Sub-periods IV-V-VI Prof Viganò - periods IV and VI Dr. Gibilaro - period V |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |