Stampa  
Codice:  
Course code:
6569
Anno accademico:
Academic year:
2004-2005
Titolo del corso:
Course title:
ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI
Financial and Insurance Products and Services
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
Prof. Laura Viganò
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Sdoppiamento 1:
Splitting 1:
0
Modulo 1:
Module 1:
0
Modalità 1:
Type 1:
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
Anno di corso:
Year of degree course:
terzo
Third
Facoltà:
Faculty:
Economia
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
9.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
54.0
Esercitazioni:
Applied activities:
18.0
Studio individuale:
Individual work:
153.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
225.0
Ore di lezione settimanali:
6.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Rispetto delle propedeuticità obbligatorie. E' inoltre consigliato: Economia degli intermediari finanziari I
General prerequisites, as indicated in the courses guide, should be respected. Suggested: Brokerage Economics I (Economia degli Intermediari Finanziari I)
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Il corso vuole portare gli studenti ad una buona padronanza delle più comuni operazioni di credito e di raccolta, di copertura dei rischi e di servizio disponibili presso le banche e le assicurazioni.
To provide students with a good knowledge of common bank and insurance company products and services.
Contenuto del corso:
Course contents:
Per la prima parte (6 crediti): cfr. il programma e la bibliografia indicati per il corso n. 6505. Seconda parte (3 crediti): LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE -Le caratteristiche funzionali delle imprese di assicurazione -Profili gestionali -I processi di produzione RISCHI ASSICURABILI -Definizione di rischio assicurabile -Formazione dei premi -Modalità di proposta delle coperture I PRODOTTI CHE SODDISFANO I BISOGNI DI INVESTIMENTO E DI COPERTURA DEI RISCHI -Prodotti rami danni -Prodotti rami vita -Forme previdenziali LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI ASSICURATIVI -Modalità di distribuzione -Il rapporto con le banche
For the 6-credit section, see the program and bibliography of course n. 6505. For second section (3 credits): INSURANCE COMPANIES -Main functions and characteristics -Management profiles -Production processes -Insurance company balance sheet RISKS COVERED BY INSURANCE PRODUCTS -Definition of risk -Typology of insurance products -The elements of insurance premiums PRODUCTS FOR INVESTMENT -Life insurance products -Premium computing in life insurance -Social security and insurance, pension funds OTHER INSURANCE PRODUCTS -Car insurance -Health insurance -Other types of risks THE DISTRIBUTION OF INSURANCE PRODUCTS -How to propose insurance coverage -Main distribution channels -Banks and insurance co.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
G. Forestieri, P. Mottura, Il sistema finanziario, EGEA, Milano, 2002: -capitolo 7.7 (pp. 330-338) -cap. 8, par. 8.2.5 (pp. 374-381) (pagine/pages: 15)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
A.Di Mascio, Le imprese di assicurazione, EGEA, Milano, 2001: .cap. 3, pp. 45-54, cap. 6, pp. 103-133 (pagine/pages: 40)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
C. Buscarini, Sviluppo e innovazione nelle imprese di assicurazione, Cedam, Padova, 2000, Cap.3, pp. 63-80, Cap. 4, pp. 89-112. (pagine/pages: 40)
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
P.L. Fabrizi, G. Forestieri, P. Mottura, Streumenti e servizi finanziari, EGEA, Milano, 2003; parte terza, capp. 24 e 25, pp. 357-292. G. Forestieri (a cura di), Il settore assicurativo: struttura, concorrenza, performance, Giuffrè, Milano, 1991: Cap. I, par. 3-7, pagg. 31-56 (pagine/pages: 60)
Testo di riferimento 5:
Course text 5:
U. Filotto (a cura di), L’evoluzione dei rapporti tra compagnie di assicurazione e reti agenziali, EGEA, Milano, 1997: Cap. 1, pp. 1-24. Siti internet: www.isvap.it www.ania.it www.covip.it Le parti da consultare saranno indicate durante il corso. (pagine/pages: 50)
Metodi didattici:
Teaching activities:
lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, testimonianze esterne
lectures, excercices, group work, invited speakers
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto
written
Descrizione verifica del profitto:
Numero variabile di domande a risposta aperta
A variable number of open questions
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
Italiano.
Italian
Altre informazioni:
Other information:
SOTTOPERIODI: IV - V - VI
Periods IV-V-VI
 
Stampa