Stampa  
Codice:  
Course code:
60006
Anno accademico:
Academic year:
2006-2007
Titolo del corso:
Course title:
Restauro architettonico
Architectural Restoration
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
Prof. Scarrocchia Sandro
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalitā 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
ICAR/19 Restauro
Anno di corso:
Year of degree course:
primo
First
Facoltā:
Faculty:
Ingegneria
Modalitā di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
1
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
40.0
Esercitazioni:
Applied activities:
8.0
Studio individuale:
Individual work:
0.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
48.0
Ore di lezione settimanali:
4.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Obiettivi formativi:
Educational goals:
L'accento č posto sulla formulazione del progetto di restauro architettonico e, all'interno di questo, sulla "terra di nessuno" interposta tra l'analisi conoscitiva (in tutte le sue molteplici, complesse articolazioni) e il progetto vero e proprio.
Emphasis is placed on the formulation of an architectural restoration project and, within this, the "no-man's land" between cognitive analysis (in all its many, complex forms) and the project itself.
Contenuto del corso:
Course contents:
Il progetto di restauro architettonico, inteso come relativamente autonomo e indispensabile strumento tecnico del processo di conservazione e dei suoi procedimenti, č dotato anche di irriducibili valenze estetiche ed artistiche, oltre che tecniche e scientifiche; di conseguenza, non č riducibile a consequenziale conclusione, per quanto raffinata, dell'analisi e delle sue tecniche, ma neppure a palinsesto, per quanto complesso, di tecniche di intervento. In particolare, si esaminerā la teoria dei valori di Riegl e la sua applicablitā nella fase progettuale, come arricchimento dello strumentario disciplinare. Oltre ad alcune lezioni introduttive a carattere istituzionale dedicate alla storia e ai fondamenti disciplinari (quali ad es. il restauro architettonico secondo Gustavo Giovannoni e Bergamo Alta di Luigi Angelini; restauro e conservazione dal Testo Unico al Codice dei Beni Culturali; restauro di strutture edilizie continue e discontinue), il corso prevede l'esame di alcuni casi emblematici, veri e propri laboratori, della cultura e della metodologia del progetto di restauro in diverse fasi della sua storia. In particolare: il Palazzo di Diocleziano e del centro storico di Spalato; "Bologna centro storico"; il progetto per l'isola dei musei a Berlino e il restauro del Nues Museum/Museo Egizio. Sulla fondamentale teoria riegliana, sulla sua applicazione con l'ausilio delle analisi quantitative č previsto un seminario interno con approfondimenti. Tema/ambito monografico su cui verteranno le esercitazioni nell'A.A. 2006-07 č il restauro del Moderno.
The building restoration project, understood as a relatively autonomous and indispensable tool for conservation and its procedures, has undeniable aesthetic and artistic as well as technical and scientific importance. As a consequence, it cannot be reduced to a foregone conclusion, no matter how refined, of analysis and its techniques. Nor can it be reduced to a palimpsest of working techniques, no matter how complex these may be. Special emphasis will be placed on Riegl's theory of values and its possible application in the planning stage in order to enrich the range of tools used in the discipline. After some introductory lessons on the history and foundations of the discipline (e.g. architectural restoration according to Gustavo Giovannoni and Bergamo Alta by Luigi Angelini; restoration and conservation from the 'Testo Unico' to the Cultural Heritage Code; restoration of continuous and discontinuous structures), some case studies will be examined that are emblematic of the culture and methods of restoration projects in various phases of its history. In particular: Diocletian's Palace and the historical centre of Split; Bologna's historical centre; Berlin's museum island project and the restoration of the Nues Museum/Egyptian Museum. A seminar will be held on Riegl's fundamental theory. The issue of the course is the restoration of modern architecture.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
P. Sanpaolesi, Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti, Firenze, EDAM 1977;
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
A. Riegl, Teoria e prassi della conservazione dei monumenti. Antologia di scritti, discorsi, rapporti(1898-1905) con una scelta di saggi critici, a cura di S. Scarrocchia, Bologna, Gedit 2003;
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
S. Scarrocchia, Oltre la storia dell'arte. Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Bologna, Christian Marinotti 2006
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
"Architettura 11", collana della Facoltā di architetettura dell'Universitā di Bologna-Sede di Cesena, Cesena, Il vicolo 2004 (in particolare i materiali del Laboratorio di restauro architettonico B, pp. 114-133)
Testo di riferimento 5:
Course text 5:
C. Lussana, a cura di, Dalmine dall'impresa alla cittā, "Quaderni della Fondazione Dalmine", n. 3, 2003
Metodi didattici:
Teaching activities:
lezioni del docente e comunicazioni di ogni allievo; discussioni singole, collegiali e seminariali dei temi
Lessons, contributions from all students, individual and group discussions
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto + orale
written + oral
Descrizione verifica del profitto:
Contribuiscono alla valutazione finale: frequenza e partecipazione alle lezioni e alle attivitā seminariali; conoscenza disciplinari; elaborazione e discussione del progetto di restauro
Students' attendance and contribution to lessons and seminars will count toward the final mark. Aldo tested as knowledge of the field, presentation and discussion of the restoration project.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
italiano
Italian
Altre informazioni:
Other information:
 
Stampa