Stampa  
Codice:  
Course code:
5910
Anno accademico:
Academic year:
2009-2010
Titolo del corso:
Course title:
Pedagogia sociale 1 B
Social Education 1 B
Modulo:  
Module:
Unico
U - Social Education 1 B
Docente 1:
Teacher 1:
LIZZOLA Ivo
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
Anno di corso:
Year of degree course:
Secondo quanto indicato dai piani di studio
According to Study Programme
Facoltà:
Faculty:
Scienze della Formazione
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
1
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
95.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
6.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Cogliere nelle relazioni educative tessute nei luoghi della cura, della crisi, dell'inizio, della pena l'intreccio profondo tra l'espeirenza del tempo e l'esperienza dell'altro.
To understand educative relations formed in placed of care, of crisis, of beginning, of punishment, intertwined deeply with the experience of time and the experience of the other.
Contenuto del corso:
Course contents:
Dopo innumerevoli generazioni, per la prima volta il disagio, vissuto e incarnato dai più fragili, penetra nella vita di chi si occupa di loro, in maniera spesso violenta e improvvisa, come una sorta di epidemia in cui i singoli ?mali di vivere? si ingarbugliano, si intrecciano, si incastrano gli uni negli altri. Di rimbalzo, si rinforzano le ideologie dell?efficienza e del ?successo?, i cui vessilli impediscono la visione chiara e distinta delle ferite dell?altro, della sua presenza. Sembra che sbagliare, inciampare, star male, trovarsi smarriti in una colpa o in un errore, siano calamità naturali da evitare, come la morte. Allo stesso tempo, però, van prendendo forma e forza proprio su queste frontiere critiche della nostra convivenza, nuove forme del sentire, del pensare e dell?agire, anche organizzato, che rappresentano una sorta di ?anticipo? di un modo di incontrare, di lavorare, di convivere in società, caratterizzato dal riconoscere un vincolo di fraternità tra sconosciuti.
After innumerable generations, for the first time the hardship, experienced and embodied by the frailest members of society, penetrates within the lives of those who care for them, often in a violent and unexpected way, as a sort of epidemic where the individual ?evils of life? become entangled, interweave, fit together. Indirectly, there is a strengthening of the ideology of efficiency and ?success?, whose ensigns prevent a clear and distinct picture of the person?s wounds and presence. It would seem that making mistakes, tripping up, falling sick, getting lost in a misdeed or an error, are natural calamities to be avoided, like death. At the same time, however, there is a creation and strengthening of ideas precisely on these frontiers which are critical of our cohabitation, new forms of feeling, thought and action, even organized action, which represent a sort of ?preview? of a way in which we can meet, work, live together in society, characterized by the recognition of a bond of fraternity among strangers.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Ivo Lizzola, L'educazione nell'ombra- educare e curare nella fragilità, Carocci, Roma 2009, (pagine/pages: 136)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
Mario Pollo, Manuale di Pedagogia generale. Fondamenti di una pedagogia culturale dell?anima, Franco Angeli, Milano 2008 (pp 107-284) oppure Igor Salomone, Il setting pedagogico, Carocci, Roma 2009 (da pp 95 a pp 254) (pagine/pages: 150)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
Sergio Tramma, L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo, Carocci, Roma 2008 oppure Luigina Mortari, Aver cura di sé, Bruno Mondadori, Milano, 2009 (pagine/pages: 110)
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
Etty Hillesum, Lettere 1942-1943, Adelphi, MI, 2001 (pp 140); oppure Rachel Bespaloff, Dell? Iliade, Città Aperta, Troina (EN), 2004 (pp 80); oppure Simone Weil, Attesa di Dio, Adelphi, Milano 2008 (pp 120)
Metodi didattici:
Teaching activities:
Lezioni frontali, esercitazioni
Lectures, exercises
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
orale
oral
Descrizione verifica del profitto:
Il colloquio orale mirerà a verificare l'acquisizione dei contenuti sviluppati nel corso e reperibili nei testi di riferimento, le capacità argomentative e di riflessione personale
The oral exam will verify knowledge of the contents of the course and of the reference texts, the student's capacity for argumentation, and personal reflection.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
italiano
Italian
Altre informazioni:
Other information:
 
Stampa