Stampa  
Codice:  
Course code:
5910
Anno accademico:
Academic year:
2005-2006
Titolo del corso:
Course title:
Pedagogia sociale B
Social Education B
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
LIZZOLA Ivo
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
Anno di corso:
Year of degree course:
Secondo quanto indicato dai piani di studio
According to Study Programme
Facoltà:
Faculty:
Scienze della Formazione
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
95.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
6.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Il corso intende proporre un percorso di riflessione e studio di alcune esperienze attorno alla questione del fronteggiamento del male con la cura.
The course provides an itinerary of reflection and study of certain experiences in the field of confronting badness with care and concern.
Contenuto del corso:
Course contents:
Viviamo in un contesto nel quale le tecnologie e la ricerca biomedica confondono e ridisegnano obiettivi, intenzionalità, diritti e responsabilità sulle "scene della cura". Vedendo emergere, proprio sulle scene della cura, esercizi di appropriazione/espropriazione, di estraneazione o di reclusione. Ma anche mostrando come i luoghi e le storie di cura si ri-stabiliscono come luoghi dell'interumano per scambi e "reciprocità tra insostituibili", forme di una prossimità "al limite dell'impossibile" (per usare espressioni di Paul Ricoeur e di Emmanuel Lévinas). In questi anni sono inoltre richiamati a un gioco nuovo tessuti familiari dalla trama più fragile, discontinua e complessa, e servizi che nel momento in cui si fanno più efficienti e specializzati si trovano chiamati a un maggior coinvolgimento nella relazione con i malati, i loro contesti di vita, le domande di senso, il ridisegno di biografie. Ma si trovano anche nella condizione di poter accentuare la loro estraneità.
We live in times in which technology and biomedical research confuse and re-draw goals, intentions, rights and responsibility in 'places of care'. In these places of care, we can now see exercises in appropriation and expropriation, estrangement and confinement, but we can also show how places of care and care histories are re-establishing themselves as places for human interaction and 'mutual respect between unique individuals'; forms of closeness 'on the edge of the impossible' (to use the expressions of Paul Ricoeur and Emmanuel Lévinas). In recent years, the most fragile, discontinuous and complex family ties are being called upon to play a new kind of game, alongside services that, as soon as they become more efficient and specialised, are expected to become more involved in: the relationship with the sick, their family and work situations, questions about meaning and the re-drafting of biographies. However, they are also in the position of being able to increase sick people's estrangement.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
I. Lizzola, Educare dai margini- marginalità e cura come luogo educativo, Celsb, Bergamo, 2004 (pp 13-127) (pagine/pages: 114)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
I. Lizzola - V. Tarchini, Persone e legami nella vulnerabilità. Iniziativa educativa e attivazioni sociali a partire dalla fragilità, Unicopli, Milano (in corso di pubblicazione)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
Un testo tra 1- S. Labate, La verità buona. Senso e figure del dono nel pensiero contemporaneo, Cittadella, Assisi. 2005 (pp9-96; 239-366) 2- L. Alici, Il terzo escluso, Ed San Paolo, Milano, 2004 3- R. Mancini, Esistenza e gratuità, Cittadella, Assisi, 1996
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
Un testo tra 1- AAVV, La progettazione sociale, EGA, Torino, 1999 2- A. Pavan (a cura di) Dire persona. Luoghi critici e saggi di un'applicazione di un'idea, Il Mulino, Bologna, 2003 pp 49-76; 111-128; 239-264; 293-312; 339-416; 435-460 3- S. Manghi - S. Tomelleri, Il medico, il paziente e l'altro, Franco Angeli, Milano, 2005 4- V. Tarchini, Generare legami, produrre società, Celsb, Bergamo 2004 5- A. Censi, Lavorare con anziani, EGA, Torino, 2005 6- M. Minervini - B. Sarnataro, Educazione, colpa, riscatto, Celsb, Bergamo, 2004 pp 110
Metodi didattici:
Teaching activities:
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
orale
oral
Descrizione verifica del profitto:
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
italiano
Italian
Altre informazioni:
Other information:
 
Stampa