Stampa  
Codice:  
Course code:
5832
Anno accademico:
Academic year:
2008-2009
Titolo del corso:
Course title:
Filosofia del linguaggio B
Philosophy of Language B
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
BOTTANI Andrea Clemente Maria
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
Anno di corso:
Year of degree course:
Secondo quanto indicato dai piani di studio
According to study plan
Facoltà:
Faculty:
Scienze Umanistiche
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
1
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
95.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
6.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
La conoscenza dei contenuti fondamentali e la padronanza degli strumenti concettuali di base forniti dal corso di Filosofia del linguaggio A è prerequisito consigliabile ma non strettamente necessario
Knowledge of the fundamental contents and mastery of the basic conceptual tools provided by Philosophy of Language A is a recommended prerequisite, but is not strictly necessary.
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Al termine dell'attività formativa, lo studente avrà preso confidenza con alcuni fondamentali approcci filosofici alla filosofia del tempo e alla semantica del discorso temporale.
At the end of the course, the student will be confident with certain fundamental philosophical approaches to the philosophy of time and to the semantics of temporal discourse.
Contenuto del corso:
Course contents:
TEMPO E LINGUAGGIO Viviamo immersi nel tempo e continuamente ne parliamo. E? forse per questo che le domande sulla natura del tempo sono tra le più affascinanti di tutta la filosofia. In che cosa consiste lo scorrere del tempo? E? il tempo che scorre o è la posizione temporale da cui guardiamo il mondo che incessantemente muta? Che differenza c?è fra passato, presente e futuro? Qual è la struttura globale del tempo: quella di una linea infinita, di un segmento, di un circolo o un?altra ancora? E? possibile viaggiare nel tempo? Potrebbe esistere tempo senza cambiamento? E che cos?è il cambiamento? Come possono le cose come noi persistere, cioè continuare ad esistere, mentre cambiano? Il tempo ha natura discreta o continua? E? reversibile, oppure la ?freccia del tempo? ha una direzione oggettiva e assoluta? Che analogie ci sono fra tempo e spazio, e quali differenze? Quali caratteristiche ha la nostra esperienza del tempo, e come possono essere spiegate? Nel corso, queste domande e le principali risposte che i filosofi hanno dato ad esse verranno introdotte e brevemente discusse a partire dal nostro modo di parlare del tempo. Perché il linguaggio ordinario, quello che usiamo nella vita di tutti i giorni, è pervaso di espressioni che hanno a che fare essenzialmente con il tempo ? dal sistema dei tempi verbali all?apparato delle ore e delle date ? e la teoria del linguaggio temporale è inestricabilmente legata alla teoria della natura del tempo stesso.
TIME AND LANGUAGE. We live immersed in time and continually talk about it, and this is perhaps the reason that questions about the nature of time are among the most fascinating in the whole of philosophy. What is the passage of time? Is it time which passes or is the temporal position from which we view the world continually changing? What is the difference between past, present and future? What is the overall structure of time: that of an infinite line, a segment, a circle, or something else? Is it possible to travel through time? Can time exist without change? What is change? How can things like us persist - continue to exist - while they change? Does time have a continuous or discrete nature? Is it reversible, or does the "arrow of time" have an objective and absolute direction? What are the similarities between time and space, and what are the differences? What are the characteristics of our experience of time, and how can they be explained? During the course, these questions and the main responses which philosophers have given to them will be introduced and briefly discussed beginning with our means of speaking about time. Why is ordinary language, which we use every day of our lives, pervaded by expressions which are mainly to do with time, from the system of time words to the apparatus of hours and dates? The theory of temporal language is inextricably bound to the theory of the nature of time itself.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Andrea Bottani, ?Time. An Introduction?, Dialectica, 59, 2005, pp. 381-400 (una versione italiana del lavoro verrà messa a disposizione degli studenti che non leggono l?inglese) (pagine/pages: 20)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
Achille Varzi (a cura di) Metafisica, Laterza (da pag. 129 a pag. 239) (pagine/pages: 111)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
Edmund Runggaldier e Christian Kanzian, Problemi fondamentali dell?ontologia analitica, Vita e Pensiero (da pag. 92 a pag. 106) (pagine/pages: 15)
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
Michael Dummett, Verità e passato, Cortina (da pag. 83 a pag 107) (pagine/pages: 25)
Testo di riferimento 5:
Course text 5:
Elisa Paganini La realtà del tempo, CUEM (da pag 1 a pag. 39) (pagine/pages: 39)
Metodi didattici:
Teaching activities:
Lezione frontale
Lectures
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto + orale
written + oral
Descrizione verifica del profitto:
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
Italiano
Italian
Altre informazioni:
Other information:
 
Stampa