| Codice: Course code: |
5829 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno accademico: Academic year: |
2003-2004 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo del corso: Course title: |
Letteratura francese 3 A
French literature 3A |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo: Module: |
Unico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 1: Teacher 1: |
Gardini Michela | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità 1: Type 1: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
L-LIN/03 Letteratura francese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno di corso: Year of degree course: |
Secondo quanto indicato sui Piani di studio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Facoltà: Faculty: |
Scienze della Formazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità di frequenza: Type: |
Non obbligatoria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Semestre: Semester: |
2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sottoperiodo: Sub period: |
0° | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Numero totale di crediti: Total credits: |
5.0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carico di lavoro Workload |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prerequisiti: Prerequisites: |
None. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Obiettivi formativi: Educational goals: |
Conoscenza della letteratura francese del Novecento attraverso un percorso tematico che interessa alcune delle poetiche maggiori del secolo, quali il Surrealismo e l'Esistenzialismo.
Learning 19th-century French literature through surrealism, existentialism and detective fiction -- the thematic choices that were of interest to several of the major literary works of the century. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto del corso: Course contents: |
Le seduzioni della città.
La città-personaggio, non semplice sfondo della narrazione, caratterizza la letteratura del Novecento, prospettando altresì poetiche diverse tra loro, come mostrano i due romanzi in programma.
Seductions of the city. The city as protagonist rather than mere setting, characterizing 19th-century literature, also presenting literary works that differ among themselves, as the three novels in the program demonstrate. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 1: Course text 1: |
André Breton, Nadja, Einaudi, 1977. (pagine/pages: 140) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 2: Course text 2: |
Albert Camus, La peste, tascabili Bompiani, 2002. (pagine/pages: 235) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 3: Course text 3: |
Lino Gabellone, L'oggetto surrealista. Il testo, la città, l'oggetto in Breton, Einaudi, 1977 (cap. II: I luoghi dell'oggetto: il fuori-testo, da p. 42 a p. 77). (pagine/pages: 35) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 4: Course text 4: |
Mili Romano, Città della letteratura. Immagini e percorsi, CLUEB, 1996 (da p. 11 a p. 27). (pagine/pages: 16) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Metodi didattici: Teaching activities: |
lezione frontale
classroom lessons |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
orale
oral |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Descrizione verifica del profitto: |
colloquio orale sui testi di studio
oral |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingua di insegnamento: Teaching language: |
italiano
Italian |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altre informazioni: Other information: |
Le parti relative ai testi critici indicati sono reperibili in Centro Stampa, Via Salvecchio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||