Stampa  
Codice:  
Course code:
57075-MOD2
Anno accademico:
Academic year:
2011-2012
Titolo del corso:
Course title:
Filologia Germanica D
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
CAMMAROTA Maria Grazia
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
Anno di corso:
Year of degree course:
Facoltà:
Faculty:
Lingue e Letterature Straniere
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
0.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
30.0
Ore di lezione settimanali:
3.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Filologia germanica A e B.
Germanic Philology A and B.
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Gli studenti dovranno acquisire la consapevolezza delle problematiche legate alle varie forme di attualizzazione di un testo medievale: edizione, traduzione interlinguistica, traduzione intersemiotica.
Understanding of the problems inherent in the various forms of modernization of a Medieval text: edition, translation, rewriting.
Contenuto del corso:
Course contents:
"Il Beowulf e le sue attualizzazioni". Formazione ed evoluzione del metodo filologico. Questioni teoriche e operative connesse alla traduzione di un testo medievale nelle lingue moderne e ad altre forme di riscrittura. Introduzione del poema anglosassone "Beowulf"; lettura integrale del testo in traduzione italiana; lettura e analisi testuale in lingua originale dei vv. 1-11; 99-114; 702-757 (tratti dal volume G. Brunetti, "Beowulf", Carocci, Roma 2003). Analisi di varie traduzioni e di altre forme di attualizzazione del testo.
"Beowulf in the Anglo-Saxon world and Beowulf today". Introduction to philological methodologies. Theoretical and practical problems tied to the various forms of presentation of a Medieval text to the contemporary reader. Introduction to the Anglo-Saxon poem "Beowulf"; reading of the whole poem in Italian; reading and textual analysis of the following verses from the original poem: 1-11; 99-114; 702-757 (see the text printed in: G. Brunetti, "Beowulf", Carocci, Roma 2003)
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
G. Brunetti, "Beowulf", Carocci, Roma 2003: Introduzione e traduzione del Beowulf in italiano. (pagine/pages: 150)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
G. Brunetti, "Il Beowulf in inglese moderno", in M.G.Cammarota, M.V.Molinari, Sestante, Bergamo 2001, pp. 93-101. (pagine/pages: 9)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
M.V. Molinari, "Attualizzazione del testo medievale: la traduzione", in V.Dolcetti Corazza, R.Gendre, "Lettura di Beowulf", Edizioni dell'Orso, Torino 2005, pp. 183-203. (pagine/pages: 20)
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
M.Buzzoni, "I volti e le parole: le rappresentazioni cinematografiche di Beowulf", in M.G.Saibene, M.Francini, "Eroi di carta e celluloide. Il Medioevo germanico nelle forme espressive moderne", Baroni 2004, pp. 195-22 (pagine/pages: 27)
Testo di riferimento 5:
Course text 5:
M.Buzzoni, "Sexing the epos: condizioni di coerenza ne La leggenda di Beowulf di Robert Zemeckis", in E.Banchelli, M.G.Cammarota, "Le vite del testo", Sestante, Bergamo 2008, pp. 65-95. (pagine/pages: 30)
Metodi didattici:
Teaching activities:
Lezione frontale con esercitazioni e letture all'interno del corso.
Lectures and readings of texts.
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
orale
oral
Descrizione verifica del profitto:
Colloquio sugli argomenti trattati durante il corso e sulle letture previste.
Discussion on the course contents, on the verses analysed during the course, and on the course texts.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
Italiano
Italian
Altre informazioni:
Other information:
Ulteriore bibliografia per gli studenti NON FREQUENTANTI: - L. Koch, "Beowulf", Einaudi, Torino 1987: Introduzione; - G. Brunetti, "Ritradurre il Beowulf", in V.Dolcetti Corazza, R.Gendre, "Lettura di Beowulf", Edizioni dell'Orso, Torino 2005, pp. 205-221; - S.Nergaard, "La traduzione come riscrittura. Dalla rielaborazione intralinguistica all'adattamento intersemiotico", in M.G.Cammarota, "Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni", Sestante, Bergamo 2005, pp. 15-31
NON-ATTENDING STUDENTS must also study the following texts: - L. Koch, "Beowulf", Einaudi, Torino 1987: Introduzione; - G. Brunetti, "Ritradurre il Beowulf", in V.Dolcetti Corazza, R.Gendre, "Lettura di Beowulf", Edizioni dell'Orso, Torino 2005, pp. 205-221; - S.Nergaard, "La traduzione come riscrittura. Dalla rielaborazione intralinguistica all'adattamento intersemiotico", in M.G.Cammarota, "Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni", Sestante, Bergamo 2005, pp. 15-31
 
Stampa