![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice: Course code: |
![]() |
39050 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno accademico: Academic year: |
![]() |
2011-2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo del corso: Course title: |
![]() |
Meccanismi e Trasmissioni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo: Module: |
![]() |
Unico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalitą 1: Type 1: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
![]() |
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno di corso: Year of degree course: |
![]() |
Terzo Triennale, Secondo magistrale - | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facoltą: Faculty: |
![]() |
Ingegneria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalitą di frequenza: Type: |
![]() |
Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semestre: Semester: |
![]() |
2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottoperiodo: Sub period: |
![]() |
0° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero totale di crediti: Total credits: |
![]() |
6.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carico di lavoro Workload |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prerequisiti: Prerequisites: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi: Educational goals: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contenuto del corso: Course contents: |
![]() |
Introduzione: Richiami sull'analisi e la sintesi di sistemi articolati piani, richiami sui metodi di sintesi per i meccanismi a camma e parametri di analisi (angolo di pressione e raggio di curvatura) Accoppiamenti nei meccanismi a camma: generalitą sugli accoppiamenti di forza e di forma, criteri di dimensionamento delle molle, sia convenzionali che pneumatiche. Sintesi dei meccanismi a camme coniugate. Modelli dinamici a parametri concentrati. .Analisi dinamica del sistema camma-cedente nel caso di accoppiamento di forza e di forma. Camme spaziali e intermittori: camme a tamburo, globoidali e sferiche. Principali meccanismi per moto intermittente. Intermittori piani, a camme cilindriche e globoidali, criteri di scelta e procedure di sintesi. Riduzione delle fluttuazioni di velocitą/coppia in macchine a regime periodico: dimensionamento del volano per limitare l'irregolaritą periodica, panoramica sui meccanismi impiegati per bilanciare la coppia motrice (sistemi ITB input torque balacing) e loro metodologie di progetto. Trasmissioni idrostatiche. Principali configurazioni. Panoramica sui componenti costituenti una trasmissione idrostatica: pompe, motori, valvole di controllo della pressione, della direzione e del flusso, valvole ausiliarie. Caratteristiche: curve di coppia e di potenza. Modellazione della trasmissione idrostatica. Esempi applicativi. Confronto con il sistema valvola attuatore. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 1: Course text 1: |
![]() |
P.L. Magnani, G. Ruggieri, "Meccanismi per Macchine Automatiche" UTET, 1986 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodi didattici: Teaching activities: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione verifica del profitto: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di insegnamento: Teaching language: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni: Other information: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |