Stampa  
Codice:  
Course code:
36070
Anno accademico:
Academic year:
2006-2007
Titolo del corso:
Course title:
Sociolinguistica dell'interazione
Interactional Sociolinguistics
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
MOLINELLI Piera
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
Anno di corso:
Year of degree course:
secondo quanto previsto dal piano di studi
According to study plan
Facoltà:
Faculty:
Lingue e Letterature Straniere
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
95.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
6.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
un corso dell?area linguistica (Glottologia o Linguistica generale o Sociolinguistica)
A course in the field of linguistics (Philology or General Linguistics or Socio-linguistics.)
Obiettivi formativi:
Educational goals:
conoscenza dell?interrelazione tra aspetti linguistici, culturali e sociali nella comunicazione
Knowledge of the correlation between linguistic, cultural and social aspects of communication.
Contenuto del corso:
Course contents:
?Parlanti e interazioni simmetriche e asimmetriche? Il corso mira a rendere conto della complessità del rapporto tra parlanti, interazioni e scelte linguistiche sia nei contesti quotidiani che in quelli istituzionalizzati. Temi cardine del discorso saranno: modelli di comunicazione a confronto, analisi conversazionale, contesto ed evento comunicativo, interazioni simmetriche vs. asimmetriche, etichetta comunicativa. In relazione alle diverse variabili del contesto si analizzeranno le strategie comunicative e le scelte linguistiche dei parlanti, assumendo l?oralità come modalità di base dei diversi tipi di comunicazione. Specificamente per quanto riguarda la comunicazione istituzionale si approfondiranno le scelte linguistiche e comunicative dei parlanti in relazione alle finalità e alle caratteristiche delle specifiche interazioni. Da ultimo si analizzeranno alcune caratteristiche delle interazioni che avvengono attraverso i nuovi mezzi di comunicazione (sms, email..)
"Speech and symmetrical and asymmetrical interactions. " The course aims to unravel the complexity of the relationship between speech and linguistic choices both in everyday day situations and in institutionalised ones. Topics include: comparing communication models, analysing conversation, context and communication, symmetrical versus asymmetrical interaction, communicative etiquette. The communicative strategies and linguistic choices of the spoken word will be taken as grounds for the variables described above. With regards to institutional communication, the linguistic and communicative choices made are analysed in the context if the aims and characteristics of specific interactions. Lastly the course looks at new forms of communication (text messages, email etc. )
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Raso, T. 2005, La scrittura burocratica. La lingua e l?organizzazione del testo. Roma, Carocci. (pagine/pages: 183)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
appunti delle lezioni (PERSONALI E DELLA DOCENTE, vedi bacheca internet del corso) (pagine/pages: 50)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
la lettura di uno dei blocchi seguenti a scelta dello studente: a) da Pistolesi, E., 2004, Il parlar spedito, Padova, Esedra: Introduzione + 1 cap a scelta. b) da Selleri, P., 2004, La comunicazione in classe¸ Roma, Carocci, pp. 7-52. (pagine/pages: 50)
Metodi didattici:
Teaching activities:
lezioni frontali
Lectures
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
orale
oral
Descrizione verifica del profitto:
domande
Questions
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
italiano
Italian
Altre informazioni:
Other information:
1) Testi di studio per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI: a) Raso, T. 2005, La scrittura burocratica. La lingua e l?organizzazione del testo. Roma, Carocci. Pagine testo 1: 183; b) appunti delle lezioni (PERSONALI E DELLA DOCENTE, vedi bacheca internet del corso); c) da Pistolesi, E., 2004, Il parlar spedito, Padova, Esedra: Introduzione + cap 2 (tot. pp. 90); d) da Selleri, P., 2004, La comunicazione in classe, Roma, Carocci, pp. 7-111. 2) TUTTI GLI STUDENTI sono tenuti a consultare periodicamente la bacheca elettronica del corso e a scaricare i materiali indicati: appunti e materiali disponibili sono parte integrante del programma d?esame.
1) Study texts for NON ATTENDING students: a) Raso, T. 2005, La scrittura burocratica. La lingua e l?organizzazione del testo. Roma, Carocci. Pagine testo 1: 183; b) notes from the lectures (individual and the leturer?s: see course web site); c) da Pistolesi, E., 2004, Il parlar spedito, Padova, Esedra: Introduzione + cap 2 (tot. pp. 90); d) da Selleri, P., 2004, La comunicazione in classe, Roma, Carocci, pp. 7-111. 2) ALL STUDENTS should consult the course web site and download material from it: the notes and materials available are an integral part of the courseTUTTI GLI STUDENTI sono tenuti a consultare periodicamente la bacheca elettronica del corso e a scaricare i materiali indicati: appunti e materiali disponibili sono parte integrante del programma d?esame.
 
Stampa