Stampa  
Codice:  
Course code:
36066
Anno accademico:
Academic year:
2010-2011
Titolo del corso:
Course title:
Cultura Tedesca II A
German Culture II A
Modulo:  
Module:
Unico
U - German Culture II A
Docente 1:
Teacher 1:
CALZONI Raul
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
L-LIN/13 Letteratura tedesca
Anno di corso:
Year of degree course:
secondo
Second
Facoltà:
Faculty:
Lingue e Letterature Straniere
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
95.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
6.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
L'insegnamento è dedicato agli studenti del secondo anno di Comunicazione (CICI e CIMPI) e può essere frequentato, come esame a scelta libera, dagli studenti degli altri Corsi di Laurea
The course is intended for students in the second year of Communication Sciences (CICI, CIMPI). The course may also be attended by students from other degree courses or as a free choice.
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Il corso è dedicato al tema "Testimoniare la Shoah e scrivere dopo Auschwitz" e i suoi obiettivi formativi sono i seguenti: a) fornire un quadro d'orientamento nel dibattito culturale tedesco relativo alle possibili forme di rappresentazione della Shoah attraverso la scrittura, il cinema e i mezzi di comunicazione in genere. b) mettere gli studenti in grado di indagare le strategie comunicative praticate durante il secondo Novecento dai testimoni diretti e indiretti della persecuzione ebraica nell'atto della testimonianza e dell'estetizzazione della Shoah.
The course is dedicateto to the topic "Witnessing the Shoah and writing after Auschwitz" and its educational goals are: a) to provide a theoretical and orientative framework of German cultural debate on the possible forms of aesthetical representation of the Shoah in literature, film and in the media. b) to make it possible for students to investigate the communication stategies practiced during the second half of the XXth century by direct and indirect testimonies of the persecution of Jews in order to witness and aesthetize the Shoah.
Contenuto del corso:
Course contents:
Il corso ripercorrerà il dibattito concernente la questione della "colpa" della Germania per i crimini perpertrati dal nazismo contro la popolazione ebraica durante gli anni del III Reich, ponendo a nucelo della discussione le teorie di Th. W. Adorno sulla "barbarie" della poesia dopo Auschwitz e di Hannah Arendt sulla "banalità del male". Questa prospettiva metodologica sarà integrata dall'analisi retorica e contenutistica, da un lato, delle opere di Jean Améry e, dall'altro, dei collage della memoria di Walter Kempowski.
The course will face the debate concerning german "guilt" for the crimes against the Jews perpetrated by the nazis during WWII. This will be possible by relaying on Th. W. Adorno's medations on the "barbarism" of poetry after Auschwitz and Hannah Arendt's theory of "banalitity of evil". This methodological persepctive will be integrated by the rhetoric and contenutistic analysis of Jean Améry's work and Walter Kempowski's memory montages.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Hannah Arendt, La Banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano: Feltrinelli, 2001 (pagine/pages: 299)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
Jean Améry, Intellettuale a Auschwitz, Torino: Bollati Boringhieri, 2008. (pagine/pages: 162)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
Walter Kempowski, Lei lo sapeva? I tedeschi rispondono, Milano: Mimesis, 2010 (con testo a fronte) (pagine/pages: 230)
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
Raul Calzoni, "Luoghi della memoria", in E. Agazzi - V. Fortunati (a cura di), Memoria e saperi. Percorsi Transdisciplinari, Roma, Meltemi, 2007, pp. 531-545. (pagine/pages: 14)
Metodi didattici:
Teaching activities:
Lezioni frontali multimediali
Lectures
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
orale
oral
Descrizione verifica del profitto:
L'esame finale consisterà in un colloquio volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
The final exam will consist of an oral test dealing with the issues addressed during the course.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
Italiano e tedesco
Italian and German
Altre informazioni:
Other information:
Gli studenti ERASMUS sono pregati di mettersi in contatto con il docente per elaborare un'eventuale tesina (Hausarbeit) in lingua tedesca. Sono parte integrante del programma le introduzioni e gli apparati critici delle opere citate in bibliografia. I materiali del corso sono reperibili e ordinabili presso la libreria Celsb di Via Pignolo e nella biblioteca di S. Agostino. Il programma è uguale per frequentanti e non-frequentanti.
ERASMUS students are asked to contact the lecturer to agree upon a possible final thesis (Hausarbeit) in German. The course materials are available from the CELSB bookshop in Via Pignolo, from the S. Agostino University Library. The programme is the same for attending and non-attending students.
 
Stampa