![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice: Course code: |
![]() |
3403 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno accademico: Academic year: |
![]() |
2004-2005 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo del corso: Course title: |
![]() |
Lingua Araba I B
Arabic Language 1 B |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo: Module: |
![]() |
Unico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
MENGOZZI Alessandro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità 1: Type 1: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
![]() |
L-OR/12 Lingua e letteratura araba | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno di corso: Year of degree course: |
![]() |
primo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facoltà: Faculty: |
![]() |
Lingue e Letterature Straniere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di frequenza: Type: |
![]() |
Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semestre: Semester: |
![]() |
2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottoperiodo: Sub period: |
![]() |
0° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero totale di crediti: Total credits: |
![]() |
5.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carico di lavoro Workload |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prerequisiti: Prerequisites: |
![]() |
Conoscenze elementari di arabo standard (alfabeto, la frase nominale, minime conoscenze lessicali)
Elementary knowledge of stadard Arabic (the alphabet, the nominal sentence, some minimal vocabulary) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi: Educational goals: |
![]() |
Introduzione alla lettura
1) testi letterari semplici
2) testi religiosi
3) introduzione all'Islam
To introduce reading in Arabic: 1) simple readings 2) religious texts 3) introduction to Islam |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contenuto del corso: Course contents: |
![]() |
Il modulo I B si rivolge in particolare agli studenti interessati ad un approccio di tipo culturale, letterario e filologico alla lingua araba. Per imparare a parlare, piuttosto che leggere e scrivere, si veda il modulo II A.
1) lettura e analisi grammaticale di:
- testi semplificati o originali da Le mille e una notte
- un paio di poesie di Adonis
- la prima Sura del Corano e l'invito alla preghiera
2) civiltà araba:
- cenni sulla storia e la fortuna de Le mille e una notte
- introduzione alla poesia araba contemporanea
- introduzione all'Islam
The course (I B) takes a cultural, literary and philological approach to Arabic. Spoken Arabic is emphasized in Arabic Language II A (3097). 1) Reading and grammatical analysis of: -simplified or original selections from 1001 Nights -a couple of poems by Adonis -the first Koranic Sura and the invitation to prayer 2) Arab civilization: -signs of history and fortune of 1001 Nights -introduction to modern Arabic poetry -introduction to Islam |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 1: Course text 1: |
![]() |
E. Baldissera, Dizionario compatto italiano-arabo arabo-italiano, Bologna: Zanichelli 1994 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 2: Course text 2: |
![]() |
Francesco Gabrieli (a c. di) , Le mille e una notte, Torino: Einaudi Tascabili 1997 (limitatamente a Tahar Ben Jelloun Raccontami una storia, o ti ammazzo, vol. 1, p. XV-XIX e Introduzione, vol. 1, p. XXI-XLV) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 3: Course text 3: |
![]() |
Adonis, Nella pietra e nel vento, traduzione e cura di Francesca M. Corrao, Messina: Mesogea 1999 (limitatamente a Ho ascoltato il mare e Conversazione con Adonis, p. 5-45). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 4: Course text 4: |
![]() |
Alessandro Bausani, L'Islam. Una religione, un'etica, una prassi politica, Garzanti Elefanti, Milano 1999. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 5: Course text 5: |
![]() |
Alessandro Bausani (a c. di), Il Corano, BUR Classici, Milano 1997 (limitatamente all'Introduzione) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodi didattici: Teaching activities: |
![]() |
Lezione frontale e letture a cura degli studenti
Lectures and films |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
![]() |
orale
oral |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione verifica del profitto: |
![]() |
- | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di insegnamento: Teaching language: |
![]() |
Italiano
Italian |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni: Other information: |
![]() |
Gli studenti di qualsiasi Facoltà e Corso di laurea possono acquisire 10 crediti di arabo, inserendo, ad integrazione di Lingua araba I A, il modulo di Cultura araba, Lingua araba I B (arabo scritto) o Lingua araba II A (arabo parlato) come scelte libere, nell'anno di corso in cui questo è possibile.
Gli studenti di Comunicazione Interculturale per la Cooperazione e l'Impresa che hanno scelto il programma biennale di Lingua araba devono inserire il modulo I B nel primo anno.
Students from any faculty or degree course can obtain 10 credits of Arabic by successful completion of Arabic Language I A (3003), Arabic Culture (37090), and either (written) Arabic Language I B (3403) or (spoken) Arabic Language II A (3097) as optional crdits as permitted by the programme. Students in Cross-cultural Communications for Enterprise and Cooperation must take Arabic Language I B (3403) as part of their first year programme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |