Stampa  
Codice:  
Course code:
3015
Anno accademico:
Academic year:
2007-2008
Titolo del corso:
Course title:
Linguistica di base A
General Linguistics A 1
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
BERNINI Giuliano
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
Anno di corso:
Year of degree course:
primo
First
Facoltà:
Faculty:
Lingue e Letterature Straniere
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
1
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
10.0
Studio individuale:
Individual work:
85.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
3.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Nessuno
None
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Fornire le nozioni e le conoscenze operative di base per l'analisi del linguaggio verbale umano.
To provide the basic concepts of and working knowledge to analyse human verbal language.
Contenuto del corso:
Course contents:
Caratteristiche costitutive del linguaggio umano. Nozioni di fonetica e fonologia. Morfologia e sintassi. Elementi di semantica. La classificazione delle lingue.
The characteristics that constitute human language. Concepts of Phonetics and phonology. Morphology and syntax. Elements of semantics. Classification of languages.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Berruto, Gaetano, 1997, Corso elementare di linguistica generale, Torino, UTET (anche successive edizioni). (pagine/pages: 125)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
Graffi, Giorgio - Scalise, Sergio, 2002, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino. Solo capitoli I, II, III. (pagine/pages: 73)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
Luraghi, Silvia - Thornton, Anna M., 2004, Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma, Carocci, 2004. (pagine/pages: 76)
Metodi didattici:
Teaching activities:
Lezione frontale. Esercitazioni.
Classroom lessons. Applied activities
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
orale
oral
Descrizione verifica del profitto:
Colloquio sulla conoscenza delle nozioni e verifica della capacità di applicarle a casi concreti di produzione linguistica.
Assessment of knowledge of the general concepts and of the capacity to apply them to concrete examples of language production.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
Italiano
Italian
Altre informazioni:
Other information:
a) Al primo appello della sessione invernale e al primo appello di quella estiva ci sarà la possibilità di sostenere l'esame anche nella forma scritta. L'esame in forma scritta è RISERVATO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI. In tutti gli altri appelli l'esame sarà orale. b) PROGRAMMA D'ESAME PER FREQUENTANTI: l'esame verterà sugli appunti delle lezioni e sul contenuto dei 3 capitoli indicati del testo di riferimento 2 (Graffi - Scalise). c) PROGRAMMA D'ESAME PER NON-FREQUENTANTI: l'esame verterà sul contenuto del testo di riferimento 1 (Berruto) e dei 3 capitoli indicati del testo di riferimento 2 (Graffi - Scalise). NOTA BENE: il testo di riferimento 3 contiene esercizi con relative soluzioni. Può essere utilizzato sia da chi frequenta sia da chi non frequenta per esercitarsi ai fini dell'esame. Non è testo richiesto per l'esame.
ATTENDING STUDENTS can sit a written exam in the first session after the end of the course.At all other sessions,the exam will be oral.The exam will be on the lecture material and the indicated 3 chapters of reference text 2 (Graffi - Scalise) NON-ATTENDING STUDENTS:Exam on course text 1 (Berruto) and the 3 chapters of Graffi-Scalise. Both attending and non-attending students may refer to course text 3 (Luraghi - Thornton) for practical exercises.The book is NOT required reading for the exam.
 
Stampa