![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice: Course code: |
![]() |
27036 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno accademico: Academic year: |
![]() |
2011-2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo del corso: Course title: |
![]() |
ELEMENTI DI MATEMATICA
Elements of Mathematics |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo: Module: |
![]() |
Unico
U - Elements of Mathematics |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
CONSIGLI Giorgio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sdoppiamento 1: Splitting 1: |
![]() |
0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo 1: Module 1: |
![]() |
0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità 1: Type 1: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
![]() |
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno di corso: Year of degree course: |
![]() |
insegnamento LT SSEF classe DS/1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facoltà: Faculty: |
![]() |
Economia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di frequenza: Type: |
![]() |
Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semestre: Semester: |
![]() |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottoperiodo: Sub period: |
![]() |
0° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero totale di crediti: Total credits: |
![]() |
3.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carico di lavoro Workload |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prerequisiti: Prerequisites: |
![]() |
Sono richieste conoscenze di base di calcolo algebrico, risoluzioni di semplici equazioni di primo e secondo grado, equazione di retta, iperbole, funzione esponenziale logaritmica e rispettivi grafici | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi: Educational goals: |
![]() |
Il corso si propone di fornire gli elementi di base del calcolo finanziario in condizioni di certezza. L' obiettivo del corso è di rendere lo studente in grado di effettuare semplici valutazioni di confronto di investimenti in regime di interesse composto e lineare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contenuto del corso: Course contents: |
![]() |
1)Programma corso propedeutico. Ripasso di calcolo letterale (prodotti notevoli). Ripasso sugli insiemi dei numeri naturali, interi, razionali, reali. Ripasso sulle equazioni di primo e secondo grado. Introduzione al piano cartesiano. L'equazione della retta e della parabola. Il concetto di funzione e la sua rappresentazione. Funzioni crescenti e decrescenti, massimi e minimi. 2)Elementi di matematica finanziaria. Operazioni finanziarie semplici e grandezze caratteristiche. Legge di capitalizzazione e attualizzazione. Regime a interesse semplice, composto, misto, anticipato e regimi coniugati. Confronto fra regimi. Tassi equivalenti. Operazioni finanziarie complesse ed equità finanziaria. Pagamenti rateali: le rendite. Comprensione di un piano di ammortamenti: ammortamenti a rata fissa e a quota di capitale fissa. Cenni ad ammortamento ad interesse variabile. Valutazione di investimenti: TAN e TAEG. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 1: Course text 1: |
![]() |
Appunti di matematica finanziaria, R.Giacometti e C.Epis, G.Giappichelli Ed (2010) (pagine/pages: 179) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodi didattici: Teaching activities: |
![]() |
Lezione frontale ed esercitazioni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
![]() |
scritto + orale
written + oral |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione verifica del profitto: |
![]() |
La verifica del profitto viene effettuata tramite una prova scritta contenente semplici problemi relativi a quanto svolto nel corso, eventualmente integrata da una prova orale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di insegnamento: Teaching language: |
![]() |
italiano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni: Other information: |
![]() |
Docente titolare: Prof. Giorgio Consigli
Docente del corso propedeutico: Prof. Annamaria Villa
Docente esercitazioni: Dr. Cristian Epis
Il corso è riservato agli studenti dell'Accademia della Guardia di Finanza
This course is reserved to the students of the Accademia della Guardia di Finanza |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |