| Codice:   Course code:  | 
    228505 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno accademico: Academic year:  | 
    2006-2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo del corso: Course title:  | 
    Ricerca operativa
	 
       Operational Research 1  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo:   Module:  | 
    Unico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 1: Teacher 1:  | 
    VESPUCCI Maria Teresa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 1: Teacher 1:  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalitą 1: Type 1:  | 
    Convenzionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore scientifico-disciplinare: Reference sector:  | 
    MAT/09 Ricerca operativa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno di corso: Year of degree course:  | 
    2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Facoltą: Faculty:  | 
    Ingegneria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalitą di frequenza: Type:  | 
    Non obbligatoria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Semestre: Semester:  | 
    1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sottoperiodo: Sub period:  | 
    0° | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Numero totale di crediti: Total credits:  | 
    5.0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carico di lavoro Workload  | 
     
  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prerequisiti: Prerequisites:  | 
     Matematica 1
Matematica 2 
        Mathematics I Mathematics II  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Obiettivi formativi: Educational goals:  | 
    Viene presentata allo studente l'applicazione di metodi scientifici all'analisi e alla soluzione di problemi decisionali relativi a  strutture organizzate in cui occorre gestire e coordinare attivitą e risorse.   
        The application of scientific methods to the analysis and solution of decision-making problems concerning organisations in which there is a need to co-ordinate activities and resources will be presented to students.  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto del corso: Course contents:  | 
     Modelli di programmazione matematica. Programmazione lineare continua. Metodo del simplesso. Metodo a due fasi. Casi particolari: soluzioni ottime alternative, degenerazione, soluzione illimitata. Analisi di post-ottimalitą sui coefficienti della funzione obiettivo, su elementi di colonne non di base della matrice dei coefficienti e sui termini noti. Introduzione di nuove variabili decisionali e di nuovi vincoli. Dualitą. Programmazione lineare a numeri interi. Metodi Branch-and-Bound. Problemi di trasporto e assegnamento. Problemi di cammini minimi e flusso massimo. Analisi di applicazioni: programmazione della produzione e valutazione di scelte gestionali.    
        Models of mathematical programming. Continuous linear programming. Simplex method. Two stage method. Unusual cases: alternative optimal solutions, degeneration, unbounded solution. Post-optimality analysis on goal function coefficients, on non-basic column entries from the coefficient matrix and on known terms. Introduction of new decision-making variables and new limits. Duality. Integer linear programming. Branch-and-Bound methods. Transportation and assignment problems. Minimum path and maximum flow problems. Analysis of applications: production planning and evaluation of management decisions.  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 1: Course text 1:  | 
      Hillier-Lieberman Introduction to Operations Research McGraw-Hill | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 2: Course text 2:  | 
      Vercellis Modelli e decisioni Progetto Leonardo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 3: Course text 3:  | 
      Schoen Teoria e metodi di ottimizzazione lineare La Nuova Italia Scientifica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Metodi didattici: Teaching activities:  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura della verifica del 
      profitto: Assessment:  | 
    
	  
	  scritto + orale
	   
         written + oral  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Descrizione verifica del profitto: | 
     Soluzione di esercizi sui metodi presentati. 
Esposizione della teoria su cui si basano i metodi risolutivi. 
        Solution of problems using the methods given in lessons. Explanation of the theories on which these methods are based.  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingua di insegnamento: Teaching language:  | 
     italiano 
        Italian  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altre informazioni: Other information:  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||