Stampa  
Codice:  
Course code:
228455
Anno accademico:
Academic year:
2007-2008
Titolo del corso:
Course title:
Economia ed Organizzazione Aziendale
Business Economics and Organization
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
VISMARA Silvio
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale
Anno di corso:
Year of degree course:
secondo
second
Facoltà:
Faculty:
Ingegneria
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
1
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
7.5
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
0.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
0.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
0.0
Ore di lezione settimanali:
6.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Introdurre gli studenti al'uso di strumenti concettuali e di tecniche operative utili a comprendere, rappresentare ed affrontare le dimensioni economiche ed organizzative dell'impresa.
To present theoretical tools and techniques useful for understanding and representing the economic and organisational dimension of companies.
Contenuto del corso:
Course contents:
I. Analisi dei bilanci e valutazione delle performances economiche dell'impresa tramite i documenti ufficiali Introduzione all'impresa e struttura societaria. I documenti del bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa. I principi contabili per la stesura del bilancio ed i legami tra Stato Patrimoniale e Conto Economico. La tecnica della partita doppia nelle registrazioni contabili. Il bilancio fiscale. Il bilancio sociale. Gli indici di bilancio (redditività, liquidità, solidità, efficienza). La lettura del bilancio. I bilanci delle società industriali, delle banche e delle assicurazioni. II. Classificazione dei costi e analisi di break even La classificazione dei costi. Margine industriale e margine di contribuzione. Il punto di break even. Utilizzo della contabilità analitica come supporto alle decisioni aziendali: make or buy, eliminazione di prodotti, etc.. III. L'analisi degli investimenti Concetti di base di matematica attuariale. Rendimento semplice e rendimento composto. Applicazioni di matematica attuariale: mutui, finanziamenti rateali (TAN, TAEG). I metodi per la valutazione degli investimenti: valore attuale netto (Net Present Value), tempo di recupero (Pay-Back Period), tasso interno di rendimento (Internal Rate of Return), indice di profittabilità (Profitability Index), EVA (Economic Value Added). Modalità di calcolo dei flussi di cassa e relazione con la contabilità. Il finanziamento degli investimenti. Cenni al problema della rischiosità.
I. Analysis of accounts and evaluation of financial performance of the company through official documents. Introduction to the company and company structure. Accounts documents: List of Assets, Financial State, Supplementary Note. The accounting principles behind drawing up the statement of accounts and the links between the List of Assets and Financial State. The double-entry technique. Tax payments. The company's balance. Balance indicators (profitability, liquidity, solidity, efficiency). Reading the statement of accounts. Statement of accounts for industries, banks and insurance companies. II. Classification of costs and break even analysis. Classification of costs. Industrial margin and contribution margin. Break-even point. Use of analytical accounting as an aid to company decision-making: make or buy, product elimination, etc.. III. Investment analysis Basic concepts of actuarial mathematics. Simple and composite yield. Applications of actuarial mathematics: mortgages, payment in installments. Investment evaluation methods: Net Present Value, Pay-Back Period, Internal Rate of Return, Profitability Index), Economic Value Added. Ways of calculating cash flow and relationship to accounting. Investment financing. Brief look at risks.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
L'impresa, 2005, Giovanni Azione e Umberto Bertelè, Etas Libri
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
Brealey, R. A. & Myers, S.C., "Principles of Corporate Finance", McGraw-Hill, New York.
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
Bertoni, F., S. Vismara (2003), "Economia aziendale: Teoria ed applicazioni", Edizioni CLUP, Milano
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
G. Giudici, "Gestire le risorse d'impresa", Ed CLUP, Milano.
Testo di riferimento 5:
Course text 5:
Malighetti Paolo, Redondi Renato, Vismara Silvio, "Sistemi di Controllo di Gestione: teoria ed applicazioni, Ed. CLUP, Milano.
Metodi didattici:
Teaching activities:

Lectures
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
Descrizione verifica del profitto:
Lingua di insegnamento:
Teaching language:

Italian
Altre informazioni:
Other information:
 
Stampa