| Codice: Course code: |
218 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno accademico: Academic year: |
2004-2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo del corso: Course title: |
MODELLI MATEMATICI PER I MERCATI FINANZIARI I
Mathematical Models for Financial Markets |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo: Module: |
Unico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 1: Teacher 1: |
Prof. Rosella Giacometti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sdoppiamento 1: Splitting 1: |
0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo 1: Module 1: |
0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità 1: Type 1: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno di corso: Year of degree course: |
quarto vecchio ordinamento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Facoltà: Faculty: |
Economia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità di frequenza: Type: |
Non obbligatoria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Semestre: Semester: |
1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sottoperiodo: Sub period: |
0° | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Numero totale di crediti: Total credits: |
4.5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carico di lavoro Workload |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prerequisiti: Prerequisites: |
Matematica Finanziaria IIA
Financial Mathematics IIA |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Obiettivi formativi: Educational goals: |
Lo scopo principale del corso è di permettere allo studente di avvicinarsi ad alcuni concetti e tecniche sofisticati in modo semplice e spendibile nel mondo operativo.
To acquaint the student with several sophisticated concepts and techniques in a simple and applicable manner. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto del corso: Course contents: |
Il corso si articola su due temi: il mercato obbligazionario italiano, tecniche e modelli di gestione del rischio.
Parte I
Indici di redditività e struttura dei rendimenti per scadenza.
Indici di rischiosità (la funzion eprezzo, la duration di Macaulay, la convexity)
Tecniche di misurazione del rischio di mercato: il VAR o Value at Risk (Metodi parametrici, simulazioni storiche e imulazioni Montecarlo).
parte II
Le politiche di gestione di un portafoglio di titoli obbligazionari
Strategie passive (cash flow matching, dedicated portfolios, -immunizzazione, Factor Immunization model )
Strategie attive (Modello di Elton Gruber)
Misura delle prestazioni. (Costruzione di un indice Benchmark, Indicato ri performance, Decomposizione di Fama)
Two thematic emphases: the Italian securities market, and risk management models. Part 1 deals with profitability indices and performance-at-maturity structure: risk indices (function, price, Macaulay's duration, convexity); market risk measurement techniques -- VAR -- parametric methods, historical and Montecarlo simulations. Part II considers bond portfolio management strategies: passive -- cash flow, matching, dedicated, immunization, FIM -- active (Elton Gruber's model) -- investment measurement (benchmark index construction) performance indication, etc. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 1: Course text 1: |
Dispense del docente scaricabili da www.unibg.it | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 2: Course text 2: |
J.C. Hull : Option, Futures, and other Derivatives Security, Prentice Hall IV edition (Cap 4, Cap 10 e Cap 14). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 3: Course text 3: |
S. Zenios "Financial optimization", Cambridge University Press 1993 (Cap 1) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Metodi didattici: Teaching activities: |
lezioni Frontali, esercitazioni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
orale
oral |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Descrizione verifica del profitto: |
Domande orali sui contenuti del programma | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingua di insegnamento: Teaching language: |
Italiano
Italian |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altre informazioni: Other information: |
SOTTOPERIODI: I - II | |||||||||||||||||||||||||||||||||||