![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice: Course code: |
![]() |
20014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno accademico: Academic year: |
![]() |
2009-2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo del corso: Course title: |
![]() |
Corso integrato di Tecnica delle costruzioni (modulo di Tecnica delle costruzioni A + Tecnica delle costruzioni B)
Supplementary Course in Structures (module A and module B) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modulo: Module: |
![]() |
Unico
U - Supplementary Course in Structures (module A and module B) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
BELLERI Andrea | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità 1: Type 1: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente 2: Teacher 2: |
![]() |
Riva Paolo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo Docente 2: Teacher 2: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità 2: Type 2: |
![]() |
Convenzionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
![]() |
ICAR/09 Tecnica delle costruzioni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno di corso: Year of degree course: |
![]() |
terzo
Third |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Facoltà: Faculty: |
![]() |
Ingegneria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di frequenza: Type: |
![]() |
Non obbligatoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Semestre: Semester: |
![]() |
2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottoperiodo: Sub period: |
![]() |
0° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero totale di crediti: Total credits: |
![]() |
10.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carico di lavoro Workload |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prerequisiti: Prerequisites: |
![]() |
Scienza delle costruzione per il modulo di Tecnica delle costruzioni A - il modulo di Tecnica delle costruzioni A per il modulo di Tecnica delle costruzioni B
For Structures module A: Mechanics of Materials and Structures For Structures module B: Structures module A. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi formativi: Educational goals: |
![]() |
Tecnica A: Analisi telai, verifica semplici strutture in c.a. e in acciaio
Tecnica B: Problemi speciali nelle strutture, strutture bidimensionali
Structures A: Analysis of frame structures; test of simple steel structures . Structures B: Specific problems with structures; two-dimensional structures. Reinforced concrete structural elements analysis and design. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contenuto del corso: Course contents: |
![]() |
Tecnica A:
Metodi di analisi strutturale:
1. Risoluzione di telai piani e di travi continue con il metodo delle forze e degli spostamenti.
2. Teorema di Mohr e corollari.
3. Applicazione del metodo approssimato di Cross.
Strutture in acciaio:
1. Proprietà dell?acciaio.
2. Progetto e verifiche di resistenza, deformabilità e stabilità di travi con profili assemblati e commerciali.
3. Dimensionamento e verifica di saldature e bullonature.
Tecnica B:
Metodi di analisi strutturale:
1. Analisi di trave su suolo elastico.
2. Analisi e progetto di elementi bidimensionali quali lastre e piastre
Strutture in calcestruzzo armato:
1. Proprietà del cemento armato.
2. Progetto e verifica di elementi compressi.
3. Progetto e verifica di travi inflesse.
4. Progetto e verifica di elementi soggetti a taglio.
5. Applicazioni strutturali semplici.
Structures A: The course module deals with the study of structural analysis methods for statically indeterminate frames subjected to external loads and thermal variations. The methodologies proposed are both analytical and approximate. The attention is focused on the flexibility and force methods. The Mohr theorem and its applications will be addressed as well. Regarding the approximate methods the course will exploit the use of the Cross iterative method, particularly applied to continuous beams. After a first introduction on the structural properties of steel, the second half of the course deals with the design of simple steel structural elements. Focus will be put on structural elements resistance, deformability and instability. The design and the detailing of bolted and welded connections will be the subject of the last part of the course module. Structures B: the course deals with girders on constant flexible support; girder frameworks design; classic theory of reinforced concrete elements; reinforced concrete elements subjected to axial load, flexure and shear; slabs and plates analysis and design; |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 1: Course text 1: |
![]() |
G. Toniolo: "Calcolo strutturale: i telai", Ed. Masson, Milano. "Cemento armato? Voll. 2A e 2B, Ed. Masson, Milano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 2: Course text 2: |
![]() |
E.F. Radogna: "Tecnica delle costruzioni - Vol. 1 Fondamenti delle costruzioni in acciaio", Ed. Masson, Milano. "Tecnica delle costruzioni - Vol. 2 Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo, cemento armato e cemento armato precompresso", Ed. Masson, Milano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 3: Course text 3: |
![]() |
O. Beluzzi, "Scienza delle Costruzioni", Ed. Zanichelli, Bologna. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo di riferimento 4: Course text 4: |
![]() |
C. Cestelli Guidi, "Cemento Armato Precompresso", Ed. Hoepli, Milano, 1978. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodi didattici: Teaching activities: |
![]() |
lezione frontale, esercitazioni
Lectures, applied activities |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
![]() |
scritto + orale
written + oral |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione verifica del profitto: |
![]() |
Per il modulo di Tecnica B la prova scritta può essere sostituita da un elaborato progettuale svolto durante il corso
For module B, the final exam can be subsituted by project work carried out during the term. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di insegnamento: Teaching language: |
![]() |
italiano
Italian |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre informazioni: Other information: |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |