Stampa  
Codice:  
Course code:
19032
Anno accademico:
Academic year:
2011-2012
Titolo del corso:
Course title:
Analisi di genere e diritto antidiscriminatorio
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
PEZZINI Barbara
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalitą 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
Anno di corso:
Year of degree course:
3° di OGI
Facoltą:
Faculty:
Giurisprudenza
Modalitą di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
1
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
6.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
36.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
102.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
12.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
150.0
Ore di lezione settimanali:
4.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Le propedeuticitą obbligatorie previste per l'a.a. 2011/2012 sono pubblicate nella pagina www.unibg.it/giurisprudenza sezione:Piani di studio. Consigliata la conoscenza di Diritto del lavoro.
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Comprendere la differenza di genere come paradigma chiave per analizzare la strutturazione sociale, politica ed economica. Sperimentare strumenti di analisi di genere negli studi giuridici. Conoscere i fondamenti del diritto antidiscriminatorio e coniugare la riflessione di genere alla prospettiva dell'uguaglianza (antidiscriminatoria, antisubordinazione e antistigmatizzazione).
Contenuto del corso:
Course contents:
Il corso prevede: a) parte introduttiva: genere e costituzione; concetti di base del diritto antidiscriminatorio; concetti e strumenti dell'analisi di genere); b) una parte interdisciplinare economico/sociologica, dedicata in particolare all'analisi di genere del lavoro; c) una parte di analisi di casi giurisprudenziali. Per quanto riguarda l?analisi dei casi, in una lezione di carattere frontale viene inquadrato un caso, conducendo una discussione in aula volta a coglierne gli aspetti giuridici integrati dall?utilizzo dell?analisi di genere; agli studenti viene richiesto di analizzare un secondo caso da esporre nella lezione della settimana successiva.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Le indicazioni bibliografiche complete saranno fornite all'inizio del corso. B. Pezzini, A. Lorenzetti, Il principio di paritą tra uomo e donna nell?integrazione europea: costruzione del genere e costruzione dell?uguaglianza, in P. GARGIULO (a cura di), Politica e diritti sociali nell'Unione Europea. Quale modello sociale europeo?, ESI, Napoli, 2011
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
DOLORES MORONDO TARAMUNDI Il dilemma della differenza nella teoria femminista del diritto Aras edizioni 2004
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
All'inizio del corso saranno inoltre resi disponibili ulteriori materiali obbligatori (indicazioni differenziate per FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI)
Metodi didattici:
Teaching activities:
lezioni, laboratori sui casi, gruppi di discusssione
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto
written
Descrizione verifica del profitto:
frequentanti: valutazione partecipazione attiva seminari; presentazione relazioni orali e scritte; colloquio finale non frequentanti: esame scritto (eventuale colloquio orale facoltativo)
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
italiano
Altre informazioni:
Other information:
Al fine di agevolare lo studio individuale saranno organizzate attivitą didattiche integrative nella forma di "laboratori sui casi", le modalitą di organizzazione saranno rese note prima dell'inizio del corso con apposito avviso nella pagina dell'insegnamento.
 
Stampa