| Codice: Course code: |
15812 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno accademico: Academic year: |
2008-2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo del corso: Course title: |
Marketing e commercio elettronico (6 cfu)
Marketing and E-Commerce |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo: Module: |
Unico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 1: Teacher 1: |
CASSIA Fabio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 1: Teacher 1: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sdoppiamento 1: Splitting 1: |
0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo 1: Module 1: |
1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità 1: Type 1: |
Convenzionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Docente 2: Teacher 2: |
ANDREINI Daniela Giuseppina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo Docente 2: Teacher 2: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sdoppiamento 2: Splitting 2: |
0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modulo 2: Module 2: |
1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità 2: Type 2: |
Convenzionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore scientifico-disciplinare: Reference sector: |
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anno di corso: Year of degree course: |
terzo anno CL triennali
Third |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Facoltà: Faculty: |
Economia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modalità di frequenza: Type: |
Non obbligatoria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Semestre: Semester: |
2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sottoperiodo: Sub period: |
4° | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Numero totale di crediti: Total credits: |
6.0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carico di lavoro Workload |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Prerequisiti: Prerequisites: |
nessuno
Propedeuticità previste: vedi in "Altre informazioni"
In addition to the degree programme requirements, students should have taken the course in Marketing |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Obiettivi formativi: Educational goals: |
- Conoscere il constesto del Marketing online
- Verificare le diverse forme di commercio elettronico esistenti
- Sviluppare i Piani di Marketing Online per il commercio elettronico
- Studiare le strategie di CE
- saper attuare una ricerca di mercato online
- Approfondire le diverse tipologie di comunicazione online
- Analizzare la comunicazione online nel modo B2B e B2C
- Riconoscere le molteplici forme pubblicitarie online
To attain a good knowledge of on-line marketing activities developed both in theory and in practice. To apply such activities to e-commerce and the many channels of business. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto del corso: Course contents: |
1. Introduzione all'internet Marketing e all'E-marketing
2. i dati di mercato del commercio elettronico B2C e B2B
3. L'utente online: identikit e comportamento d'acquisto (B2C e B2B);
4. Pianificazione di Marketing online per il B2C:
- Ricerche di mercato;
- Sviluppo prodotti on-line;
- Modelli di Business online
- Introduzione di canali distributivi online
5. Marketing operativo online per il B2C:
- Transazioni e sicurezza online
- Posizionamento nei motori di ricerca;
- Le promozione e pubblicità on-line;
- La percezione dei prezzi in Internet;
- CRM: la nascita della customizzazione di massa;
- M-commerce.
6. Nuova Frontiera
- Web 2.0
- Viral marketing
- Multi-channel commerce
- Mobile marketing
1. Introduction to internet marketing and e-marketing 2. Theoretical and practical differences from basic marketing 3. B2C marketing: on-line behaviour identification and analysis; on-line product marketing; on-line promotion and publicity; sales conduit integration - Perception of prices on the internet; Instruments to analyse new consumers. CRM: the birth of mass customization; m-commerce. 4. B2B marketing: New supply models; New contract formats; supply chain processes and relationships between suppliers; e-auctions: on-line auctioning as new supply model. 5. The on-line marketing plan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 1: Course text 1: |
?E-commerce? di Rayport J.F. & Jaworsky B.J. Editore: McGraw-Hill, 2002 (pagine/pages: 200) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Testo di riferimento 2: Course text 2: |
Materiali e dispense disponibili sull'elearning (pagine/pages: 100) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Metodi didattici: Teaching activities: |
le lezioni frontali saranno effettuate in laboratori informatici | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura della verifica del
profitto: Assessment: |
scritto + orale
written + oral |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Descrizione verifica del profitto: |
Test scritto ed orale facoltativo per migliorare la votazione dello scritto
After each of the four meetings, an online activity should be carried out. The final test is on-line, plus an oral discussion of the practical work carried out previously. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Lingua di insegnamento: Teaching language: |
italiano
Italian |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altre informazioni: Other information: |
Docente referente: Prof. Marino Alberto
Sottoperiodi: prof. Andreini IV V; prof. Cassia V
IMPORTANTE: Per le propedeuticità previste per l'a.a. 2008-2009 consutare il sito www.unibg.it, percorso: Home > Studenti: Guida dello studente 0809 >Facoltà di Economia
SUB-PERIODS IV - V |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||