Stampa  
Codice:  
Course code:
13111
Anno accademico:
Academic year:
2011-2012
Titolo del corso:
Course title:
Metodi di analisi linguistica
Modulo:  
Module:
Unico
Docente 1:
Teacher 1:
BERNINI Giuliano
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
Anno di corso:
Year of degree course:
secondo
Facoltà:
Faculty:
Lingue e Letterature Straniere
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
5.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
95.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
3.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
Frequenza di un corso di Linguistica di base.
Frequency of a course in Basic Linguistics.
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Acquisire conoscenze teoriche e competenza operativa di metodi di analisi di fenomeni linguistici ai diversi livelli e per diverse finalità. Particolare attenzione è data a lingue non-europee rispetto alle lingue di tipo europeo medio standard in prospettiva tipologico-comparativa e acquisizionale.
Acquiring theoretical knowledge and operational competence of methods of analysis of linguistic phenomena at different levels and for different purposes. Particular attention is paid to non-European languages with respect to Average Standard European languages in a comparative-typological and acquisitional perspectives.
Contenuto del corso:
Course contents:
"Apprendere l'italiano da lingue lontane" Nozioni di base di linguistica acquisizionale: varietà di apprendimento, varietà basica, sequenza di apprendimento. La distanza tipologica e la sua misurazione. Caratteristiche dell'italiano L2 di sinofoni e arabofoni.
"Learners of Italian with distant first languages" Basic notions of acquisitional linguistics: learner variety, basic variety, acquisitional sequence. Measuring typological distance. L2 Italian of Chinese and Arabic speakers.
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
Banfi, E. (a cura di) (2003), "Italiano/L2 di cinesi", Milano, Franco Angeli (pp. 211). (pagine/pages: 211)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
Bozzone Costa R., Fumagalli L., Valentini A. (a cura di), "Apprendere l'italiano da lingue lontane: prospettiva linguistica, pragmatica, educativa", Perugia, Guerra (pp. 200). (pagine/pages: 200)
Metodi didattici:
Teaching activities:
Lezione frontale
Lecture.
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
orale
oral
Descrizione verifica del profitto:
Colloquio sui contenuti del corso. Esposizione di questioni teoriche e commento di esempi.
Oral exam on the contents of the lectures. Explanation of theoretical questions and comment of examples.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
Italiano
Italian
Altre informazioni:
Other information:
Il programma d?esame è così costituito: a) FREQUENTANTI. Materiali e appunti delle lezioni. b) NON-FREQUENTANTI: In alternativa: o testo di riferimento 1 o testo di riferimento 2.
The exam programme comprises: a) ATTENDING STUDENTS. Materials and notes of lectures. b) NON-ATTENDING STUDENTS: Choose either course text 1 or course text 2.
 
Stampa