Stampa  
Codice:  
Course code:
13013
Anno accademico:
Academic year:
2010-2011
Titolo del corso:
Course title:
Storia contemporanea (lettere m-Z)
Modulo:  
Module:
2 - Storia contemporanea 3B
Docente 1:
Teacher 1:
MERIGGI Maria Grazia
Ruolo Docente 1:
Teacher 1:
Modalità 1:
Type 1:
Convenzionale
Settore scientifico-disciplinare:
Reference sector:
M-STO/04 Storia contemporanea
Anno di corso:
Year of degree course:
Facoltà:
Faculty:
Lingue e Letterature Straniere
Modalità di frequenza:
Type:
Non obbligatoria
Semestre:
Semester:
2
Sottoperiodo:
Sub period:
Numero totale di crediti:
Total credits:
30.0
Carico di lavoro
Workload
Attività frontale:
Lectures:
30.0
Esercitazioni:
Applied activities:
0.0
Studio individuale:
Individual work:
95.0
Attività didattica a piccoli gruppi:
Group work:
0.0
Seminari:
Seminars:
0.0
Laboratori:
Laboratories:
0.0
TOTALE (voci sopra-elencate):
TOTAL:
125.0
Ore di lezione settimanali:
6.0
Prerequisiti:
Prerequisites:
avere seguito il modulo 3A
Obiettivi formativi:
Educational goals:
Obiettivo formativo della Storia contemporanea è di fornire allo studente le basi essenziali di conoscenza dei principali eventi storici mondiali dall'ultimo trentennio del XIX secolo agli anni Settanta del XX secolo. I corsi illustreranno alcuni nodi storici, di cui saranno approfonditi i caratteri ed esaminate le interpretazioni storiografiche. L'obiettivo è di riuscire a far orientare lo studente all'interno dei grandi temi della storia contemporanea, analizzando le continuità e le fratture, i problemi interpretativi, i collegamenti tra i vari aspetti politici, economici, sociali e culturali, nonché le relazioni tra le vicende nazionali ed internazionali
Contenuto del corso:
Course contents:
2 moduli di Storia contemporanea 3A e 3B con cui si consiglia l'abbinamento, vertono su temi di carattere generale, attinenti alla storia europea e mondiale del XIX e XX secolo; e su argomenti riguardanti la storia dello stato sociale dalle origini ottocentesche ai compromessi compresi nelle costituzioni della II metà del XX secolo, che verranno esaminati in modo più analitico. L'analisi degli eventi sarà accompagnata da una descrizione delle loro principali linee interpretative. Il numero delle pagine dei testi di riferimento va considerato indicativo. Nel modulo 3 B verrà analizzato il lungo processo attraverso il quale gli stati europei nel corso del XIX secolo assumono ruoli di assistenza, di protezione sociale e in seguito di intervento nell?economia. Le lezioni verteranno sui seguenti temi:* L?aurora della Rivoluzione Francese: diritto alla sussistenza e diritto all?insurrezione nella Costituzione dell?anno II. * Rivoluzione industriale e pauperismo: che cosa sono e a che cosa servono le workhouses. * Il lento emergere dei lavoratori dalla massa dei poveri e le loro organizzazioni: società di mutuo soccorso, cooperative, leghe e sindacati. * Le complesse relazioni fra stato assistenziale e disciplinamento dei lavoratori: il caso prussiano e il suo sviluppo nel II Reich. * Il welfare (intervento pubblico a tutela del benessere) ?dall?alto? e dal ?basso?. * Peculiarità del compromesso sociale in Francia, in Italia e in Inghilterra. * Le grandi svolte della I guerra mondiale e della crisi del 1929. * Il caso della prevenzione e dell?assistenza alla disoccupazione: dal pauperismo alla povertà dei lavoratori disoccupati. * La crisi del ?29 e le diverse risposte dei governi e delle organizzazioni politiche e sindacali. * Il compromesso sociale ratificato dalle costituzioni sorte dalla fine della II guerra mondiale. Le specificità della soluzione laburista. La preparazione dell?esame si baserà sullo studio di alcuni dei seguenti volumi, come indicato in seguito
Testo di riferimento 1:
Course text 1:
G. Silei, Lo stato sociale in Italia : storia e documenti , editore P. Lacaita, Manduria 2003 (pagine/pages: 300)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:
M. G. Meriggi, Cooperazione e mutualismo. Esperienze di integrazione e di conflitto sociale in Europa fra Ottocento e Novecento, Franco Angeli, Milano 2005. (pagine/pages: 200)
Testo di riferimento 3:
Course text 3:
M. G. Meriggi, La disoccupazione come problema sociale. Riformismo, conflitto e ?democrazia industriale? in Europa prima e dopo la Grande guerra, FrancoAngeli, Milano 2009 (pagine/pages: 300)
Testo di riferimento 4:
Course text 4:
o F. Collotti, Il fascismo e gli ebrei, Laterza oppure o C. Pavone, Una guerra civile. 1943-1945. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri (4 capitoli a scelta) oppure o Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi 2004 (pagine/pages: 300)
Testo di riferimento 5:
Course text 5:
Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi, capitoli I-VI compreso oppure, a scelta, capitoli VII-IX compreso. (pagine/pages: 300)
Metodi didattici:
Teaching activities:
lezione frontale
Struttura della verifica del profitto:
Assessment:
scritto + orale
written + oral
Descrizione verifica del profitto:
Gli studenti dovranno conoscere la storia contemporanea dal 1870 ad oggi. La valutazione avverrà attraverso alcune domande di storia generale e alcune domande su gli argomenti trattati a lezione e sui testi scelti. Frequenza Gli studenti freqentanti verranno esaminati sui contenuti delle lezioni e su un volume a scelta oltre il manuale. Gli studenti non frequentanti dovranno portare 3 libri di lettura critica, oltre al manuale. Nel caso di frequenza parziale, il programma verrà concordato con il docente alla fine del corso.
Lingua di insegnamento:
Teaching language:
Italiano
Altre informazioni:
Other information:
 
Stampa